La pernice bianca (Lagopus muta) appartiene alla tipica fauna alpina.
La sua livrea, grigio bruna in estate, diventa completamente bianca in inverno per mimetizzarsi nella neve. Solo il becco, le unghie e le penne della coda rimangono neri.
È un “relitto glaciale“, cioè una specie di origine artica che ha esteso il suo areale nel periodo glaciale a tutta l’Europa. Con la fine delle glaciazioni, si è ritrovata costretta a migrare verso le alte quote delle catene montuose di Alpi, Pirenei e Balcani. L’uccello è originario dei paesi del nord e lo testimonia una curiosità toponomastica: oltre il circolo polare, tra Norvegia e Finlandia, si trova infatti la cittadina di Kiruna, il cui nome deriva da Giron, che in lingua Sami significa appunto pernice bianca. I Parchi Alpi Cozie, in associazione con L'Ente di gestione delle aree protette dell'Ossola sono riferimento per il Centro di Referenza Tipica Fauna Alpina istituito dalla Regione Piemonte in attuazione dell’articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 relativo alla gestione faunistica all’interno delle aree protette.
Foto Ruggero Casse
|