Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.22 del 2 giugno 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Perchè le celle dell'alveare sono esagonali?

La forma esagonale della cella del favo è per le api il miglior compromesso per ottimizzare lo spazio e risparmiare cera: la figura geometrica che, a parità di perimetro, ha l'area più estesa è il cerchio. Ma se le celle del favo fossero circolari, anche se ravvicinate, resterebbero spazi vuoti tra una e l'altra, con spreco di spazio e di materiale.

L'esagono è l'unica figura geometrica che, assicurando il più ampio spazio interno, riesce a consentire l'utilizzo ottimale di cera garantendo la completa condivisione delle pareti con le celle attigue.

Dal 15 maggio al 15 settembre è visitabile, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, la mostra Insecta XXL Still Life.

SCOPRI DI PIÙ
Insetti: il volo, un segreto del loro successo
 
News
 
Evviva i nuovi Young Ranger!
Evviva a Avigliana

Mercoledì 24 maggio le Aree Protette delle Alpi Cozie hanno partecipato alla manifestazione èvviva organizzata dall’ASL To3 con una specifica formazione per i ragazzi sul tema lupo.

SCOPRI DI PIÙ
Abbeveratoi e recinti elettrificati per gli allevatori
Novità Life wolfalps.eu

Nuovi abbeveratoi e recinti elettrificati per gli allevatori.

SCOPRI DI PIÙ
Ricambio generazionale e riorganizzazione aree
Novità dai Parchi Alpi Cozie

Pensionamenti, nuove ricerche e riorganizzazione aree.

SCOPRI DI PIÙ
Al via la programmazione degli eventi estivi alla Certrosa di Montebenedetto
Certosa di Montebenedetto

Al via la programmazione degli eventi estivi.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

On line il questionario relativo all'indagine antropologica sull’immaginario popolare sul rapporto uomo-fauna selvatica nell'ambito del progetto Orme

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
40 anni in copertina - Mostra piemonte Parchi

Sabato 3 giugno presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand presentazione del libro "Un prete in galera"

 
Mostre
 
Mostra Insecta XXL a Salbertrand

Dal 15 maggio al 31 dicembre presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand mostra "40 anni in copertina"

Dal 15 maggio al 15 settembre presso la sede del Parco del Gran Bosco di Salbertrand mostra "Insecta XXL"

Da giovedì 1° a sabato 17 giugno alla Certosa di Montebenedetto - Villarfocchiardo Mostra fotografica "Sulle orme dei Certosini"

 
Albo pretorio
 

Determinazione dirigenziale: Progetto di sistemazione versanti e sentieristica del Parco Alpi Cozie: lavori di sistemazione della Strada del Colle della Vecchia - Affidamento diretto di servizi ex art. 36, comma 2, lettera a) del D.lgs. 50/2016 e art 50 D.Lgs 36/2023 per prestazioni professionali tecniche specialistiche

Determinazione dirigenziale: Assunzione a tempo parziale e determinato di un Funzionario tecnico nell’Area Comunicazione Fruizione e Didattica

Determinazione Dirigenziale: Attribuzione Elevate Qualificazioni per l'area vigilanza e monitoraggio

Determinazione Dirigenziale: Attribuzione Elevate Qualificazioni

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti