Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.19 del 12 maggio 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Corna o palchi?

Tra gli ungulati che vivono nei Parchi Alpi Cozie, sono presenti cervo e capriolo che appartengono alla famiglia Cervidae e camoscio, stambecco e muflone che appartengono invece alla famiglia Bovidae. Tutte queste specie presentano protuberanze sul capo... ma ci sono notevoli differenze tra le corna dei bovidi e i palchi dei cervi!

Le corna, nei bovidi, sono costituite da cheratina (proteina presente anche nelle unghie, nei capelli e nei peli), rivestono come un "astuccio" le due protuberanze ossee che sporgono sul cranio, sono permanenti e sono normalmente presenti sia nei maschi che nelle femmine, dove però sono meno sviluppate (nelle femmine del muflone sono assenti o molto ridotte).

I palchi, nei cervidi, sono costituiti da sostanza ossea, ramificati, sono presenti solo nel maschio e sono caduchi. Nei caprioli cadono in autunno, nei cervi in primavera e ricrescono in pochi mesi. Durante l'accrescimento sono ricoperti da uno strato di tessuto protettivo vascolarizzato denominato velluto.

Cervo maschio - Foto Luca Giunti

SCOPRI DI PIÙ
Differenze tra corna e palchi
 
News
 
Ecomuseo Colombano Romean e valorizzazione dei mestieri tradizionali.
Terra, bosco, acqua e fuoco

Ecomuseo Colombano Romean e valorizzazione dei mestieri tradizionali.

SCOPRI DI PIÙ
Il 20 e 21 maggio ritornano le Giornate Europee dei Mulini
Il 20 e 21 maggio ritornano le Giornate Europee dei Mulini

Il Mulino idraulico del Martinet di Salbertrand sarà visitabile Domenica 21 maggio dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

SCOPRI DI PIÙ
Ecomusei e mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio
Ecomusei e mulini piemontesi, cultura del territorio per il territorio

Una nuova mostra itinerante realizzata da AIAMS Piemonte e dedicata a quattordici mulini storici della Regione

SCOPRI DI PIÙ
Notizie storiche dal Forte di Fenestrelle
Notizie storiche dal Forte di Fenestrelle

Dalle ricerche del guardiparco Bruno Usseglio.

SCOPRI DI PIÙ
Bilancio del contenimento lupi ibridi in Val Susa
Azioni di contenimento lupi ibridi in Val Susa

Il bilancio della seconda finestra di neutralizzazione riproduttiva del branco di ibridi lupo-cane della bassa Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
Lupi in espansione: serve avere paura?
Lupi in espansione: serve avere paura?

Il servizio su La Stampa.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

On line il questionario relativo all'indagine antropologica sull’immaginario popolare sul rapporto uomo-fauna selvatica nell'ambito del progetto Orme

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Grifoni - Foto Giuseppe Roux Poignant

Venerdì 19 maggio a Torre Pellice incontro tematico con i guardiaparco "Avvoltoi in Piemonte"

Domenica 21 maggio visite guidate al Mulino idraulico del Martinet in occasione delle Giornate Europee dei Mulini

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti