Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.14 del 7 Aprile 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Farfalle e piante nutrici 2

Zerynthia polyxena è una farfalla le cui piante nutrici (su cui l'insetto adulto depone le uova e a spese della quale si nutriranno le sue larve) appartengono al genere Aristolochia e sono altamente velenose, perché contengono un alcaloide tossico: l'aristolochina.

Queste piante, ingerite dalle larve, vengono assimilate rendendo anche l'adulto inappetibile ai predatori. La variopinta colorazione delle sue ali è un esempio di mimetismo aposematico, un avvertimento: non magiatemi! Sono velenoso!

Zerynthia polyxena è localmente presente in Valle di Susa tra Avigliana e Salbertrand fino a Exilles e in media Val Chisone.

Foto Massimo Rosso

SCOPRI DI PIÙ
Farfalle e piante nutrici: Zerynthia polyxena
 
News
 
Inizia la seconda sessione di catture degli ibridi lupo-cane in Valle di Susa
Ibridi lupo-cane

Inizia la seconda sessione di catture in Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
Pasquetta ad Avigliana: istruzioni per l'uso!
Pasquetta ad Avigliana

Istruzioni per l'uso.

SCOPRI DI PIÙ
Percorso didattico autoguidato dell'Alpe Sellery
Percorso didattico autoguidato dell'Alpe Sellery

Interventi di manutenzione e curiosità.

SCOPRI DI PIÙ
"L'uomo, l'acqua e la montagna" fino a Pasquetta a Eclause
"L'uomo, l'acqua e la montagna" 

Visitabile fino a Pasqua la mostra alla cantina Alpina dell'Eclause di salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

On line il Questionario relativo all'indagine su fauna selvatica e incidenti stradali in Alta Valle Susa nell'ambito del progetto LIFE Wolfalps

On line il questionario relativo all'indagine antropologica sull’immaginario popolare sul rapporto uomo-fauna selvatica nell'ambito del progetto Orme

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Avviso di manifestazione di interesse: indagine conoscitiva finalizzata alla ricerca di candidature per l’affidamento dei trattamenti larvozanzaricidi da effettuarsi con mezzi terrestri sul territorio dell’ex Parco naturale dei Laghi di Avigliana ed i comuni di Avigliana, Trana, Villardora e Sant’Antonino di Susa

Report finale del processo di co-progettazione dei piani di area dei Parchi naturali Orsiera Rocciavrè, Val Troncea ed Avigliana – considerazioni in merito e avvio della procedura di co-progettazione per il piano di area del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Progetto di lotta biologica ai culicidi anno 2023: inizio attività e approvazione capitolato generale di appalto.


SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti