Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.13 del 31 Marzo 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Farfalle e piante nutrici

La pianta nutrice è quella su cui un insetto depone le proprie uova e a spese della quale si nutriranno le sue larve. In alcuni casi il rapporto tra insetto e pianta nutrice è strettamente specie-specifico, come nel caso di Zerynthia polyxena, una farfalla le cui piante nutrici appartengono al genere Aristolochia.

Essendo strettamente legata a queste piante, la Zerynthia è minacciata dalla rarefazione del loro habitat causata della crescente urbanizzazione e dell'estensione delle aree agricole.

Zerynthia polyxena è una specie tutelata a livello europeo, inserita nell'allegato IV della Direttiva Habitat che elenca tutte le specie animali e vegetali per le quali è necessario adottare misure di rigorosa tutela e delle quali è vietata qualsiasi forma di raccolta, uccisione, detenzione e scambio a fini commerciali.

È localmente presente in Valle di Susa tra Avigliana e Salbertrand fino a Exilles e in media Val Chisone.

Foto Massimo Rosso

SCOPRI DI PIÙ
Farfalle e piante nutrici: Zerynthia polyxena
 
News
 
Inizia la seconda sessione di catture degli ibridi lupo-cane in Valle di Susa
Ibridi lupo-cane

Inizia la seconda sessione di catture in Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
22 marzo: Giornata internazionale dell'acqua
Il ritorno della passera lagia

I guardiaparco sono al lavoro per preparare le cassette nido.

SCOPRI DI PIÙ
Gli amministratori e il nuovo dirigente dell'Ente in visita al centro BIOACQUA di Avigliana
Centro BIOACQUA di Avigliana

Gli amministratori e il nuovo dirigente dei Parchi Alpi Cozie in visita per definire nuove collaborazioni e sperimentazioni.

SCOPRI DI PIÙ
Pasquetta ad Avigliana: istruzioni per l'uso!
Pasquetta ad Avigliana

Istruzioni per l'uso.

SCOPRI DI PIÙ
L'importanza delle squadre di soccorso in montagna
L'importanza delle squadre di soccorso in montagna

Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio.

SCOPRI DI PIÙ
Incontri informativi sulla specie Lupo con il guardiaparco Luca Giunti
Incontri informativi sulla specie Lupo con il guardiaparco Luca Giunti

La prossima data: Venerdì  31 marzo a Buttigliera Alta.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

On line il Questionario relativo all'indagine su fauna selvatica e incidenti stradali in Alta Valle Susa nell'ambito del progetto LIFE Wolfalps

On line il questionario relativo all'indagine antropologica sull’immaginario popolare sul rapporto uomo-fauna selvatica nell'ambito del progetto Orme

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Dal 29 dicembre alla Cantina Alpina di Eclause - Salbertrand è visitabile la mostra "L'uomo, l'acqua e la montagna"

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Progetto di lotta biologica ai culicidi anno 2023: inizio attività e approvazione capitolato generale di appalto.


SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti