Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.12 del 24 Marzo 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Impariamo a conoscere le specie vegetali e animali dei Parchi Alpi Alpi Cozie per le quali è previsto un regime di rigorosa tutela

L'allegato IV della Direttiva Habitat elenca tutte le specie animali e vegetali individuate dall'Unione Europea per le quali è necessario adottare misure di rigorosa tutela e delle quali è vietata qualsiasi forma di raccolta, uccisione, detenzione e scambio a fini commerciali.

Carabus olympiae è una specie di coleottero, non presente nei Parchi Alpi Cozie e endemica della Val Sessera, tutelata dall'allegato IV della Direttiva Habitat.

Nel territorio protetto della Val Chisone esiste uno scarabeo altrettanto significativo, anche se non è considerato una specie di interesse prioritario. Si tratta del Carabus cychroides, che con Carabus olympiae e Carabus planatus (endemita siciliano) è una delle 3 specie stenoendemiche presenti esclusivamente sul territorio italiano.

Carabus cychroides è caratterizzato da un areale estremamente ristretto, pressoché puntiforme, con poche popolazioni composte da un numero esiguo di individui e per questo motivo è sicuramente una specie di notevole interesse conservazionistico.

Foto Davide Giuliano

SCOPRI DI PIÙ
Carabus cychroides
 
News
 
21 marzo 2023: Giornata internazionale delle Foreste
21 marzo 2023: Giornata internazionale delle Foreste

Per una corretta gestione del patrimonio forestale, a Avigliana è attivo lo Sportello Forestale dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
22 marzo: Giornata internazionale dell'acqua
22 marzo: Giornata internazionale dell'acqua

Su Passaggi e Sconfini un approfondimento sulla crisi climatica e sugli effetti sugli anfibi.

SCOPRI DI PIÙ
L’Università di Torino apre un nuovo corso di laurea dedicato alla Montagna
Scienze e Tecnologie per la Montagna (MONTES)

Un nuovo corso di laurea dell’Università di Torino dedicato alla Montagna.

SCOPRI DI PIÙ
Incontri informativi sulla specie Lupo con il guardiaparco Luca Giunti
Incontri informativi sulla specie Lupo con il guardiaparco Luca Giunti

La prossima data: Venerdì 24 marzo 2023 ore 21 a Chiomonte (TO).

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Scade il 31 marzo 2023 il Bando PSR 2014-2022. Operazione 5.1.1. Sostegno ad investimenti per la biosicurezza degli allevamenti suini

On line il Questionario relativo all'indagine su fauna selvatica e incidenti stradali in Alta Valle Susa nell'ambito del progetto LIFE Wolfalps

On line il questionario relativo all'indagine antropologica sull’immaginario popolare sul rapporto uomo-fauna selvatica nell'ambito del progetto Orme

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Dal 29 dicembre alla Cantina Alpina di Eclause - Salbertrand è visitabile la mostra "L'uomo, l'acqua e la montagna"

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Scilla bifolia di Guido Teppa

Venerdì 24 marzo a Chiomonte incontro informativo "Lupi in paese - tra interesse e pre-occupazione"

Sabato 25 marzo nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Convocazione del Consiglio Direttivo per il giorno martedì 28 marzo 2023 alle ore 17.00 presso la sede dell'Ente in Avigliana

Determina area comunicazione: Proroga degli affidamenti dei servizi fruizione dell'Ente tramite le Guide escursionistiche ambientali delle Aree protette delle Alpi Cozie - Primo impegno di spesa per l'anno 2023

Deliberazione del Consiglio: Approvazione accordo di collaborazione scientifica con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, per l’esecuzione del progetto CIRCOLACQUA

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti