Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.9 del 3 Marzo 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Impariamo a conoscere le specie vegetali e animali dei Parchi Alpi Alpi Cozie per le quali è previsto un regime di rigorosa tutela

L'allegato IV della Direttiva Habitat elenca tutte le specie animali e vegetali individuate dall'Unione Europea per le quali è necessario adottare misure di rigorosa tutela e delle quali è vietata qualsiasi forma di raccolta, uccisione, detenzione e scambio a fini commerciali.

Triturus carniflex, comunemente chiamato tritone crestato, è un anfibio urodelo presente nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana.

Il Tritone crestato vive in acqua da marzo a
giugno-luglio, in seguito si sposta a terra, dove
viene osservato molto raramente.

Facilmente riconoscibile in tutte le stagioni per il colore delle parti ventrali rosso o arancio con estese
macchie nere, il maschio in fase acquatica è provvisto di una vistosa cresta vertebrale dentellata e di due creste caudali, assenti nella fase terreste.

Vive in prossimità di zone umide preferibilmente ricche di vegetazione acquatica e prive di ittiofauna;
la specie è più frequente in aree poco antropizzate, soprattutto in pianura e collina, raramente fino a 1000 metri di quota.

Illustrazione di Elio Giuliano tratte dal calendario 2018 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Impariamo a conoscere le specie vegetali e animali dei Parchi Alpi Alpi Cozie per le quali è necessario adottare misure di rigorosa tutela
 
News
 
SOS anfibi: Una campagna di sensibilizzazione per la tutela degli anfibi che vede la collaborazione tra Comune Avigliana e Parchi Alpi Cozie
SOS anfibi va a scuola!

Iniziati gli incontri di sensibilizzazione con gli studenti delle classi elementari.

SCOPRI DI PIÙ
LIFE Wolfalps EU: indagine su fauna selvatica e incidenti stradali in Alta Valle Susa
LIFE Wolfalps EU: indagine su fauna selvatica e incidenti stradali in Alta Valle Susa

Il questionario è on line.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Dal 29 dicembre alla Cantina Alpina di Eclause - Salbertrand è visitabile la mostra "L'uomo, l'acqua e la montagna"

Dal 1 gennaio 2022, portare con sé ARTVA, sonda e pala nelle uscite in montagna in ambiente innevato è diventato un obbligo di legge: La magia della neve nei Parchi Alpi Cozie è un’emozione da vivere in sicurezza!

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Sicurezza in Montagna - Ilenia Quercia

Venerdì 10 marzo a Avigliana "La notte dei Rospi"

Sabato 11 marzo nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

Sabato 11 marzo escursione nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana "Un Parco da gustare"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Deliberazione del Consiglio: Adesione alla proposta di costituzione di un Comitato Transfrontaliero per la Biodiversità (CTB )nell’ambito della cooperazione transfrontaliero “ALCOTRA” Francia – Italia, per dare continuità al partenariato del PITEM Biodiv’ALP

Decreto del Presidente: Accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli studi di Torino per studi e ricerche riguardanti l'espansione geografica di zecche Ixodidae e di agenti patogeni trasmessi da zecche - 2023/2025

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti