Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.7 del 17 Febbraio 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Impariamo a conoscere le specie vegetali e animali dei Parchi Alpi Alpi Cozie per le quali è previsto un regime di rigorosa tutela

L'allegato IV della Direttiva Habitat elenca tutte le specie animali e vegetali individuate dall'Unione Europea per le quali è necessario adottare misure di rigorosa tutela e delle quali è vietata qualsiasi forma di raccolta, uccisione, detenzione e scambio a fini commerciali.

La Salamandra di Lanza (Salamandra lanzai) è una di queste. E' un anfibio urodelo (con la coda) molto simile alla più comune Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) da cui si
distingue per la colorazione uniformemente nera e per essere una specie vivipara, slegata dalla presenza di acqua per la riproduzione.

Specie endemica (esclusiva) di alcune vallate
delle Alpi Cozie piemontesi e di limitate aree
limitrofe del versante francese, le sue popolazioni sono considerate stabili.

L'esiguo numero e l'isolamento geografico a cui è sottoposta, fa però sì che la specie sia ritenuta vulnerabile secondo le categorie IUCN.

Foto archivio Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
Impariamo a conoscere le specie vegetali e animali dei Parchi Alpi Alpi Cozie per le quali è necessario adottare misure di rigorosa tutela
 
News
 
SOS anfibi: Una campagna di sensibilizzazione per la tutela degli anfibi che vede la collaborazione tra Comune Avigliana e Parchi Alpi Cozie
SOS anfibi

La nuova campagna di sensibilizzazione per la tutela degli anfibi entra nel vivo.

SCOPRI DI PIÙ
Le valanghe creano habitat unici per gli uccelli nelle Alpi
Le valanghe creano habitat unici per gli uccelli nelle Alpi

Un nuovo studio di Riccardo Alba condotto sulle Alpi Cozie lo conferma.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Disponibile il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.5 con i dati relativi alle osservazioni del secondo semestre 2022

Dal 29 dicembre alla Cantina Alpina di Eclause - Salbertrand è visitabile la mostra "L'uomo, l'acqua e la montagna"

Dal 1 gennaio 2022, portare con sé ARTVA, sonda e pala nelle uscite in montagna in ambiente innevato è diventato un obbligo di legge: La magia della neve nei Parchi Alpi Cozie è un’emozione da vivere in sicurezza!

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Sicurezza in Montagna - Ilenia Quercia

Sabato 4 marzo nel Parco Orsiera Rocciavrè lato Val Chisone escursione "Le cene della Luna Piena"

Sabato 4 e 11 marzo nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

Sabato 11 marzo escursione nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana "Un Parco da gustare"

 
Video
 
You Tube @parchialpicozie

Pubblicato sul canale YouTube Parchi Alpi Cozie il nuovo video del guardiaparco Bruno Usseglio dedicato al bosco di protezione del Puy di Fenestrelle: I giganti del Puy.

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Deliberazione del Consiglio: Approvazione Protocollo d'intesa per la ricostruzione del bivacco "Dario Maffeo" - ex Rifugio non gestito del Col Clapis

Deliberazione del Consiglio: Nomina del Direttore dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie

Deliberazione del Consiglio: Indirizzi per l'affidamento della foresteria della Certosa di Montebenedetto

Deliberazione del Consiglio: Nomina del responsabile per la prevenzione della corruzione e trasparenza, del responsabile della transizione digitale, del responsabile del trattamento dei dati sensibili

Deliberazione del Consiglio: Adozione Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023

Deliberazione del Consiglio: Approvazione del progetto "ACLIMO clima e acqua: sinergie per il futuro tra parchi alpini" candidato al bando del programma di cooperazione transfrontaliero "ALCOTRA" Francia - Italia 2021-2027

Deliberazione del Consiglio: Candidatura del progetto singolo “BiodivTourAlps - Biodiversité et tourisme: synergies pour le futur entre parcs alpins - Biodiversità e turismo: sinergie per il futuro tra parchi alpini” al programma di cooperazione transfrontaliero Interreg VI-A ALCOTRA ITALIA-FRANCIA 2021-2027 - Bando “Nuove Sfide e Governance” del 18 luglio 2022

Bando di concorso: Avviso di selezione interna per la progressione verticale del personale dipendente per n. 1 posto nel profilo professionale di “Funzionario
tecnico” categoria giuridica D - posizione economica iniziale D.1 – part time
80% presso l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti