Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.2 del 13 Gennaio 2023
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
L'importanza degli insetti impollinatori

Le api adulte si nutrono di nettare. Il nettare e il polline vengono anche raccolti per alimentare la prole.

Spostandosi da un fiore all'altro per alimentarsi, gli insetti contribuiscono all'impollinazione e alla riproduzione dei vegetali.

Il 90% delle piante con fiore e il 75% degli alimenti che ne derivano dipendono dagli insetti impollinatori che garantiscono la fecondazione, trasferendo il polline tra i fiori.

Nell'anno 2022 i Parchi Alpi Cozie sono stati partner del progetto annuale MoVITo - Monitoraggio e Valorizzazione degli Impollinatori nella Città Metropolitana di Torino. Un progetto dell’Università di Torino per sensibilizzare e coinvolgere le persone nelle attività di monitoraggio e conservazione degli insetti impollinatori, grazie al quale abbiamo scoperto nuovi dati e curiosità.

Foto Andrea Pane

SCOPRI DI PIÙ
MoVITo il progetto di Monitoraggio e Valorizzazione degli Impollinatori nella Città Metropolitana di Torino
 
News
 
Avviso di mobilità esterna per figura di Esecutore Amministrativo
Avviso di mobilità esterna

Bando pubblico di mobilità esterna per la copertura di n.1 posizione categoria B a tempo pieno ed indeterminato con profilo di "Esecutore Amministrativo".

SCOPRI DI PIÙ
La magia della neve nei parchi delle Alpi Cozie: un’emozione da vivere in sicurezza
Sicurezza in montagna

La magia della neve nei parchi delle Alpi Cozie: un’emozione da vivere con le adeguate attrezzature.

SCOPRI DI PIÙ
"L'uomo, l'acqua e la montagna"
"L'uomo, l'acqua e la montagna"

Dal 29 dicembre la mostra alla Cantina Alpina di Eclause - Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
Attenzione al ghiaccio sui sentieri
Attenzione al ghiaccio sui sentieri!

Alle quote più elevate, le attuali condizioni meteorologiche hanno trasformato la neve in insidioso ghiaccio.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Escursione nel Parco val Troncea Foto Ilenia Quercia

Sabato 21 gennaio e 18 febbraio nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

Sabato 28 e domenica 29 gennaio a Pragelato incontro tematico e escursione "Sicurezza in montagna in ambiente innevato"

Sabato 4 febbraio nel Parco Orsiera Rocciavrè lato Val Chisone escursione "Le cene della Luna Piena"

5 febbraio nella ZSC Valle Argentera escursione "Il Bivacco Ratazzo e le 7 fontane"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Avviso di mobilità esterna per la copertura di n.1 posizione categoria B a tempo pieno ed indeterminato con profilo di "Esecutore Amministrativo" 

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti