Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.51 del 23 Dicembre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Salamandra di Lanza: tutela e ricerca

La Salamandra di Lanza è un raro anfibio urodelo endemico delle Alpi Cozie definito specie "minacciata", inserita nell'Allegato 4 della Direttiva Habitat e valutata in Pericolo Critico dall'IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).
Per questo motivo l'Unione Europea richiede un regolare monitoraggio dello stato della popolazione, indispensabile per aumentare le conoscenze e raccogliere informazioni utili per la sua conservazione e tutela.
Studi condotti nell'estate 2022 a cura dei Parchi Alpi Cozie nell'ambito del Pitem Biodiv'alp, ampliano l'areale noto e confermano per la prima volta la presenza della specie in due nuovi valloni: il Vallone della Balma in Val Sangone, e nel vallone di Rodoretto in Val Germanasca.

Foto di Daniele Sceglie

SCOPRI DI PIÙ
Salamandra lanzai
 
News
 
Gli Uccelli e i loro colori protagonisti del
Calendario 2023 Parchi Alpi Cozie

Protagonisti del calendario 2023 gli Uccelli e i loro colori.

SCOPRI DI PIÙ
Inverno 2022-23 nei Parchi Alpi Cozie
Inverno 2022-23 nei Parchi Alpi Cozie

Una stagione ricca di eventi, serate tematiche e escursioni con le guide del parco.

SCOPRI DI PIÙ
Buone notizie per la biodiversità: un progetto internazionale di ricerca conferma la sensazionale varietà di farfalle presente nelle Aree protette delle Alpi Cozie
Buone notizie per la biodiversità

Un progetto internazionale di ricerca conferma la sensazionale varietà di farfalle presente nelle Aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
A Valdieri la riunione annuale dei progetti Gipeto e Migrans
A Valdieri la riunione annuale dei progetti Gipeto e Migrans

Si è svolto sabato 17 dicembre il consueto incontro annuale sui progetti di ricerca scientifica e monitoraggio organizzato dal Parco Alpi Marittime.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Escursione nel Parco val Troncea Foto Ilenia Quercia

Martedì 27 dicembre a Pragelato serata tematica "Quattro chiacchere sul birdgardening: come aiutare gli uccelli nella stagione invernale"

Mercoledì 28 dicembre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

Mercoledì 28 dicembre a Gravere "Visite guidate alla miniera di galena argentifera del Rùget"

Giovedì 29 dicembre a Salbertrand incontro tematico " Il Cervo: mito, storia e realtà"

Mercoledì 4 gennaio a Gravere "Visite guidate alla miniera di galena argentifera del Rùget"

Sabato 7 gennaio a Pragelato incontro tematico "Le spade della fertilità"

Sabato 7 gennaio nel Parco Orsiera Rocciavrè lato Val Chisone escursione "Le cene della Luna Piena"

Sabato 7 gennaio nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Avviso di selezione interna per la progressione verticale del personale dipendente per n.1 posto nel profilo professionale di "Istruttore amministrativo" categoria giuridica C1 - posizione economica iniziale C.1 presso l'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie

Destinazione capo di cinghiale abbattuto in Valsusa a seguito di operazioni di controllo all’interno dell’area protetta, in applicazione del “Piano di gestione di gestione e controllo numerico della specie Cinghiale Sus scrofa” e della D.G.R. 15-5450

Delibera di Consiglio Direttivo: Lettura e approvazione dei verbali della seduta del 12 ottobre 2022

Delibera di Consiglio Direttivo: Parco naturale dei Laghi di Avigliana: adozione del piano di fattibilità del progetto di lotta biologica alle zanzare. Campagna 2023

Determinazione dirigenziale: Approvazione relazione finale progetto di lotta larvozanzaricida anno 2022

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti