Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.49 del 9 Dicembre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Luna: cane antiveleno in forze ai Parchi Alpi Cozie

Luna fa parte delle unità cinofile antiveleno: uno strumento fondamentale per la lotta all’avvelenamento costituito nell'ambito del progetto Life Wolfalps.EU.
L'allenamento deve essere continuo e specifico e coinvolge non solo il cane, ma la coppia cane-conduttore, che devono sviluppare una fortissima intesa e reciproca comprensione...

Foto Gianabele Bonicelli

SCOPRI DI PIÙ
Luna: cane antiveleno Life wolfalps.EU
 
News
 
Educazione ambientale: una nuova vita per i vecchi calendari dei Parchi Alpi Cozie
Educazione ambientale

Una nuova vita per i vecchi calendari dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Inverno 2022-23 nei Parchi Alpi Cozie
Inverno 2022-23 nei Parchi Alpi Cozie

Una stagione ricca di eventi, serate tematiche e escursioni con le guide del parco.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Calendario Parchi Alpi Cozie 2023 "Colori con le Ali"

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Roberto Cibonfa

Sabato 10 dicembre nel Parco Orsiera Rocciavrè "Le cene della Luna Piena"

Sabato 10 e domenica 11 dicembre a Casa Escartons a Pragelato Mercatino di Natale

Sabato 17 dicembre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

Martedì 27 dicembre a Pragelato serata tematica "Quattro chiacchere sul birdgardening: come aiutare gli uccelli nella stagione invernale"

Mercoledì 28 dicembre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Sulle tracce di Colombano Romean"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Manifestazione di interesse per l'affidamento in gestione di un gregge di pecore

Approvazione del Progetto di ricerca “Collegamenti trofici in un uccello d’alta
quota: il Culbianco Oenanthe oenanthe come predatore e preda.” (Dottorato di ricerca – DBios Prof. D. Chamberlain, Candidata Dott.ssa Camille Mermillon) e contestuale autorizzazione

Destinazione capo di cinghiale abbattuto in Valsusa a seguito di operazioni di controllo all’interno dell’area protetta, in applicazione del “Piano di gestione di gestione e controllo numerico della specie Cinghiale Sus scrofa” e della D.G.R. 15-5450

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti