Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.47 del 25 Novembre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Rapaci: un po' di numeri

In Italia le specie di avifauna osservate sono circa 550, 278 quelle nidificanti. Tra queste 24 sono rapaci diurni.

In Piemonte nidificano 13 specie di rapaci diurni, 9 nelle vallate dei Parchi Alpi Cozie (Aquila reale Aquila chrysaetos, Poiana Buteo buteo, Biancone Circaetus gallicus, Falco pecchiaiolo Pernis apivorus, Nibbio bruno Milvus migrans, Astore Accipiter gentilis, Sparviere Accipiter nisus, Falco pellegrino Falco peregrinus, Gheppio Falco tinnunculus).

Foto: Biancone di Giuseppe Roux Poignant

SCOPRI DI PIÙ
Rapaci... conoscerli per rispettarli
 
News
 
Abitare i margini oggi. Etnografie di paesi in Italia
Abitare i margini oggi. Etnografie di paesi in Italia

Il nuovo progetto di ricerca antropologica per l'Alta Valle di Susa sarà presentato sabato 26 novembre a Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
Inverno 2022-23 nei Parchi Alpi Cozie
Inverno 2022-23 nei Parchi Alpi Cozie

Una stagione ricca di eventi, serate tematiche e escursioni con le guide del parco.

SCOPRI DI PIÙ
Il lupo-cane ibrido infertilizzato è stato riaccolto dal branco di origine
Notizie del lupo-cane ibrido

Prove fotografiche confermano che il giovane lupo-cane ibrido catturato e infertilizzato lo scorso mese di ottobre gode di ottima salute e vive stabilmente con il branco di origine.

SCOPRI DI PIÙ
Nelle tracce del Lupo: al via la seconda stagione del podcast RaiPlaySound con i contributi di Luca Giunti in tre episodi
"Nelle tracce del Lupo"

Il 27 novembre prende il via la seconda stagione del podcast RaiPlaySound con i contributi di Luca Giunti in tre episodi.

SCOPRI DI PIÙ
I cinghiali abbattuti secondo il piano di gestione e controllo all’interno del Parco vanno in beneficenza
I cinghiali abbattuti secondo il piano di gestione e controllo all’interno del Parco vanno in beneficenza

Attivato un circuito virtuoso grazie al quale le carni dei capi abbattuti, dopo i regolari controlli sanitari, sono destinate alla popolazione locale che necessita di sostegno.

SCOPRI DI PIÙ
I Parchi Alpi Cozie al Meeting annuale internazionale sul Gipeto
I Parchi Alpi Cozie al Meeting annuale internazionale sul Gipeto

Dall'11 al 13 novembre a Bussolengo (VR) presso il Parco Natura Viva-Centro tutela specie minacciate si è svolto il Meeting annuale internazionale dedicato al Gipeto.

SCOPRI DI PIÙ
il pericoloso lavoro dei cani antiveleno
"Cerca Luna, cerca!" 

Un servizio su TGR Piemonte per raccontare il pericoloso lavoro dei cani antiveleno Life WolfalpsEU.

SCOPRI DI PIÙ
Miniera del Rugèt di Gravere
Miniera del Rugèt di Gravere

Aperta e visitabile con guida il 4 dicembre!

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Calendario Parchi Alpi Cozie 2023 "Colori con le Ali"

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Laura Matta Parco Orsiera Rocciavrè

Venerdì 25 novembre a Perosa incontro pubblico "Riscaldarsi con il legno"

Visitabile ancora per pochi giorni a Salbertrand mostra fotografica "Predatori delle Alpi"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Destinazione capo di cinghiale abbattuto in Valsusa a seguito di operazioni di controllo all’interno dell’area protetta, in applicazione del “Piano di gestione di gestione e controllo numerico della specie Cinghiale Sus scrofa” e della D.G.R. 15-5450

Affidamento servizio: "Studio per la riqualificazione energetica delle sedi di lavoro dell'ente" - Aggiudicazione definitiva allo Studio Form Architettura

Approvazione Protocollo d'intesa per la ricostruzione del bivacco "Dario
Maffeo" - ex Rifugio non gestito del Col Clapis

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti