Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.46 del 18 Novembre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Rapaci... conoscerli per rispettarli  

Si è svolto martedì 8 novembre 2022 a Salbertrand un incontro di formazione sui Rapaci per le guide e aspiranti guide dei Parchi Alpi Cozie.

I rapaci sono uccelli predatori caratterizzati dall'avere becco forte, ricurvo e uncinato, artigli affilati per catturare e trattenere le prede, vista acuta.

Vengono distinti tra diurni e notturni. I primi appartengono agli ordini Accipitriformes e Falconiformes, i secondi all'ordine Strigiformes.

I rapaci, situati all'apice delle catene alimentari, svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi in cui vivono mantenendoli in equilibrio e sani grazie al contenimento delle specie di cui si nutrono e al ruolo di spazzini, svolto soprattutto degli avvoltoi. A causa della diminuzione degli habitat, della  persecuzione da parte dell'uomo e dell'inquinamento, alcune specie sono in forte diminuzione e sono in atto importanti programmi di conservazione.

Foto Nadia Faure

SCOPRI DI PIÙ
Rapaci... conoscerli per rispettarli
 
News
 
Ad Avigliana la nuova sede del Centro di referenza regionale per la biodiversità degli ambienti acquatici
Nuovo Centro di Referenza regionale per la Biodiversità degli ambienti acquatici

Inaugurazione venerdì 18 novembre alla frazione Bertassi di Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
TGR Piemonte ad Avigliana
TGR Piemonte ad Avigliana

Il funzionario tecnico del Parco spiega le cause della proliferazione di Myriophyllum spicatum.

SCOPRI DI PIÙ
Abitare i margini oggi. Etnografie di paesi in Italia
Abitare i margini oggi. Etnografie di paesi in Italia

Il nuovo progetto di ricerca antropologica per l'Alta Valle di Susa sarà presentato sabato 26 novembre a Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
La miniera del Rugèt
Miniera del Rugèt di Gravere 

Aperta e visitabile con guida il 4 dicembre!

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Raccolta funghi 2022

Calendario Parchi Alpi Cozie 2023 "Colori con le Ali"

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Laura Matta Parco Orsiera Rocciavrè

Visitabile ancora per pochi giorni a Salbertrand mostra fotografica "Predatori delle Alpi"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Approvazione Protocollo d'intesa per la ricostruzione del bivacco "Dario
Maffeo" - ex Rifugio non gestito del Col Clapis

Progetto Europeo Life Wolfalps EU programma LIFE18 NAT/IT/000972 Azione C1 Impegno di spesa per cisterne per miglioramento punti di abbeverata

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti