Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.44 del 4 Novembre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il ruolo dei funghi negli ecosistemi

Anche quando non sono commestibili per l'uomo, i funghi (parassiti, saprofiti e simbionti) sono importantissimi per gli ecosistemi in cui vivono e sono fonte di cibo per molti animali del bosco, piccoli e grandi.

Si stima che oggi circa l’80% delle piante superiori viva in simbiosi e abbia legami micorrizici con qualche fungo. Le ife fungine si uniscono alle radici delle piante e ne assorbono i prodotti fotosintetici, mentre le piante sfruttano le finissime ife per esplorare porzioni di suolo altrimenti impossibili da raggiungere e ne ricavano minerali indispensabili come il fosforo e l’azoto.

Il calendario 2021 dei Parchi Alpi Cozie era dedicato ai funghi. E' scaricabile sul sito www.parchialpicozie come strumento informativo e didattico!

Foto Marino Balma


SCOPRI DI PIÙ
Il ruolo dei funghi negli ecosostemi
 
News
 
Catturato, infertilizzato e liberato il primo lupo-cane ibrido in Piemonte
Catturato, infertilizzato e liberato il primo lupo-cane ibrido in Piemonte

Si è conclusa positivamente la prima campagna all’interno di una più ampia operazione per la neutralizzazione riproduttiva di un branco di ibridi in bassa Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
L'esperienza del Life Xerograzing portata in Emilia Romagna
L'esperienza del Life Xerograzing in Emilia Romagna

Giovedì 3 novembre i Parchi Alpi Cozie alla conferenza iniziale del progetto LIFE ShepForBio.

SCOPRI DI PIÙ
Perchè non bisogna distruggere i funghi?
Perchè non bisogna distruggere i funghi?

I funghi svolgono un ruolo fondamentale nei cicli biologici del bosco.

SCOPRI DI PIÙ
noi ANIMALI / animali e NOI al tempo della crisi climatica
noi ANIMALI / animali e NOI al tempo della crisi climatica

Il 19 e 20 novembre un nuovo corso di formazione di Casacomune.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Raccolta funghi 2022

Calendario Parchi Alpi Cozie 2023 "Colori con le Ali"

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Simona Molino

Visitabile ancora per pochi giorni a Salbertrand mostra fotografica "Predatori delle Alpi"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Progetto per la reintroduzione del gipeto (Gypaetus barbatus). Adesione alla banca dati IBM International Bearded Vulture Monitoring anno 2022

Pitem Biodiv’alp Progetto 4 Biodiv’Connect n° 5194 WP 4.2 approvazione progetto esecutivo degli interventi di conservazione di specie protette quali Epipactis palustre e Typha minima per le connessioni ecologiche lungo le sponde della Dora Riparia.

PITEM BIODIVALP Progetto BIODIV’CONNECT - Affidamento di servizio tecnico per la redazione dello studio di fattibilità volto alla riqualificazione di un tratto del torrente Chisone in Val Troncea per il rispristino delle connessioni ecologiche


SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti