Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.42 del 21 Ottobre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Zanzare d'autunno!

I trattamenti larvicidi per il contenimento delle zanzare nel territorio del Parco di Avigliana e dei Comuni di Avigliana, Villar Dora, Trana e Sant’Antonino di Susa a cura dei Parchi Alpi Cozie sono finiti a inizio ottobre.

A causa del perdurare del caldo, proseguono i piccoli interventi sui focolai in area urbana, soprattutto vicino alle scuole e ai parchi pubblici.

Ricordiamo che le larve delle zanzare si sviluppano in acqua. Per prevenire la loro diffusione è indispensabile evitare accumuli e ristagni d'acqua.

SCOPRI DI PIÙ
Zanzare d'autunno
 
News
 
Corso di formazione per proprietari di cani da guardiania
Corso di formazione per proprietari di cani da guardiania

Un corso di due giorni per imparare a  allevare, gestire ed educare al meglio i cani da guardiania.

SCOPRI DI PIÙ
Doppia falsa notizia contro il lupo
Doppia falsa notizia contro il lupo

Impariamo a riconoscere le fake news.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue il dialogo tra Parchi, Pro Loco e Regione Piemonte per valorizzare il patrimonio ambientale e promuovere un turismo sostenibile
Parchi, Pro Loco e Regione

Prosegue il dialogo con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale e promuovere un turismo sostenibile.

SCOPRI DI PIÙ
Il lupo, qui da noi! - Conferenza a Villadeati
"Il lupo, qui da noi!" 

A Villadeati una conferenza di Luca Giunti.

SCOPRI DI PIÙ
Il 19 e 20 novembre un nuovo corso di formazione di Casacomune
noi ANIMALI / animali e NOI al tempo della crisi climatica

Il 19 e 20 novembre un nuovo corso di formazione di Casacomune.

SCOPRI DI PIÙ
Ibridazione: il “biondo” della Valle di Susa impone una nuova sfida
Ibridazione: il “biondo” della Valle di Susa impone una nuova sfida

Proseguiamo il tema dell’ibridazione tra cane e lupo con la situazione nei territori dei Parchi delle Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Raccolta funghi 2022

Calendario Parchi Alpi Cozie 2023 "Colori con le Ali"

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

Dona il tuo 5x1000 per la Ricerca scientifica dei Parchi Alpi Cozie

 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Simona Molino

Domenica 23 ottobre a Avigliana escursione "Sulle tracce del lupo"

Dal 1 settembre al 31 ottobre a Salbertrand mostra fotografica "Predatori delle Alpi"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

Accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento
di Scienze Veterinarie per attività di ricerca e sperimentazione su lupo e
cane

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti