Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.37 del 16 Settembre 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche e sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.
Buona lettura!
Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Ali di luna

Si calcola che le specie di falene notturne in Valle di Susa siano 973, 3.000 in Italia e 160.000 nel mondo.

La grande varietà di falene, oltre ad arricchire la biodiversità, garantisce l'impollinazione di molte piante selvatiche che, producendo meno polline e nettare di altre, sono meno apprezzate da impollinatori più famosi quali api, bombi e farfalle.

SCOPRI DI PIÙ
Ali di Luna
 
News
 
I Parchi Alpi Cozie a Terra Madre - Salone del Gusto 2022
Terra Madre - Salone del Gusto 2022

Il 22 e 24 settembre i Parchi Alpi Cozie parteciperanno al Salone IN e al Salone OFF con un incontro e un'escursione dedicati alla Biodiversità... anche a tavola!

SCOPRI DI PIÙ
Raccolta Funghi 2022
Raccolta Funghi 2022

L'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie rilascia il titolo per la raccolta funghi valido su tutto il territorio regionale.

SCOPRI DI PIÙ
Gli Uccelli e i loro colori protagonisti del Calendario 2023 dei Parchi Alpi Cozie
Calendario Parchi Alpi Cozie 2023

Gli Uccelli e i loro colori protagonisti del Calendario 2023 dei Parchi Alpi Cozie

SCOPRI DI PIÙ
528ª Fiera Franca del Grand Escarton
Fiera Franca 2022

Domenica 2 ottobre i Parchi Alpi Cozie saranno presenti con uno stand alla 528ª edizione della Fiera Franca del Grand Escarton a Oulx.

SCOPRI DI PIÙ
Calcara: il percorso ecomuseale si arricchisce di un nuovo sito
Un nuovo allestimento per l'Ecomuseo Colombano Romean

A Salbertrand il percorso ecomuseale si arricchisce con un nuovo sito d'interesse: la Calcara.

SCOPRI DI PIÙ
Il 25 settembre a Salbertrand la XIII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
Il 25 settembre a Salbertrand la XIII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

Tema "Energie e Vita". Per l'occasione sarà aperto il Mulino idraulico e vari eventi sono in programma.

SCOPRI DI PIÙ
"Ecomusei Palcoscenico Naturale" - Un progetto di valorizzazione e promozione multicanale
Ecomusei Palcoscenico Naturale

Presto a Salbertrand l'evento organizzato in collaborazione con Rete Ecomusei Piemonte, Abbonamento Musei e Piemonte dal Vivo!

SCOPRI DI PIÙ
Due Ecomusei in cammino
Ecomusei in cammino

Escursioni nate dalla collaborazione tra Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand e Ecomuseo Terre al Confine di Moncenisio.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

Dona il tuo 5x1000 per la Ricerca scientifica dei Parchi Alpi Cozie

 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Elena Bianco Chinto

Sabato 17, domenica 18 e sabato 24 settembre, Sabato 1 e domenica 2 ottobre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand "Il bramito del cervo in quota"

Sabato 24 settembre per il "Salone del Gusto di Torino" - Salone Off - escursione in Valle di Susa, Zona Speciale di Conservazione del Rocciamelone, con incontro della comunità custode

Domenica 25 settembre ad Avigliana escursione "L'anima del bosco"

Domenica 25 settembre a Salbertrand XIII giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa: Visite guidate al Mulino idraulico

Domenica 25 settembre a Salbertrand XIII giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa: Spettacolo "Mi abbatto e sono felice"

Domenica 25 settembre a Salbertrand XIII giornata del Patrimonio archeologico della Valle di Susa: Escursione "Il bramito del cervo in notturna"

Domenica 2 ottobre a Oulx Fiera Franca

 
Mostre
 
Calendario eventi

Dal 29 agosto al 18 settembre alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "Passaggi e sconfini"

Dal 1 settembre al 31 ottobre a Salbertrand Mostra fotografica "Predatori delle Alpi"

Dal 3 al 18 settembre all'Argiassera - Bussoleno Mostra "La vita oltre la vita"

Dal 16 luglio al 18 settembre presso l'Ufficio turistico di Pragelato mostra fotografica "Acque e Fontane in Pragelato"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente:

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti