Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.34 del 26 Agosto 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Cosa sono le Comunità Custodi del PITEM Biodiv'alp?

Le Comunità Custodi della Biodiversità, previste dal progetto semplice PROBIODIV del Pitem Biodiv'alp, con la sottoscrizione di una carta d’intenti, s'impegnano per la conservazione e la gestione sostenibile di habitat e specie di interesse naturalistico.

In questo modo, su un determinato territorio, si attiva una strategia di salvaguardia e sviluppo sostenibile, basata sulla corresponsabilità di tutti gli attori.

L'obiettivo è garantire una gestione più efficace, efficiente e partecipativa del territorio, integrando la valorizzazione e tutela della biodiversità con aspetti sociali e economici, creando un legame solido tra le popolazioni che vivono e lavorano in prossimità o all’interno delle aree protette.

La Comunità Custode Orchidee Rocciamelone s'impegna in particolare nella cura e presidio del territorio e la tutela della biodiversità anche attraverso l'enogastronomia e promozione di un turismo lento.

Cephalanthera rubra Foto Luca Giunti

SCOPRI DI PIÙ
Cos'è il PITEM Biodiv'alp
 
News
 
Nel Gran Bosco di Salbertrand area interdetta al pubblico in prossimità del rifugio Casa Assietta Jack Canali è interdetta al pubblico per tutelare il sito di sosta di Piviere tortolino
Nel Gran Bosco di Salbertrand area interdetta al pubblico

Dal 20 agosto al 15 settembre l'area in prossimità del rifugio Casa Assietta Jack Canali è interdetta al pubblico per tutelare il sito di sosta di Piviere tortolino.

SCOPRI DI PIÙ
Ibridazione tra lupo e cane: tema che minaccia l’integrità del patrimonio genetico del lupo
Ibridazione tra lupo e cane

Un fenomeno che minaccia l’integrità del patrimonio genetico del lupo.

SCOPRI DI PIÙ
Un'escursione alla scoperta del Pitem Biodiv'alp e della Comunità Custode del Rocciamelone
PITEM Biodiv'alp

Un'escursione per conoscere la Comunità Custode “Praterie e Orchidee - Rocciamelone”, l’importanza e il valore del presidio del territorio, della tutela della biodiversità di habitat e specie.

SCOPRI DI PIÙ
Ultimi giorni di apertura per i punti info agli ingressi dei Parchi
Punti info e centri visita

Ultimi giorni di apertura con gli orari estivi.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Programma aggiornato Eventi Estate 2022 Parchi Alpi Cozie

Programma Trekking nei Parchi delle Alpi Cozie per imparare la convivenza tra esseri umani e lupi

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

Dona il tuo 5x1000 per la Ricerca scientifica dei Parchi Alpi Cozie

 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Elena Bianco Chinto

Sabato 27 agosto a Mompantero escursione "Conosciamo a Comunità custode Praterie e Orchidee Rocciamelone"

Domenica 28 agosto a Salbertrand visita teatralizzata "Barbe, barbetti, canapa e cappelli"

Domenica 4 settembre alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo presentazione del libro "Le nature del cervo"

Domenica 11 settembre alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo concerto "Esta Tierra"

 
Mostre
 
Calendario eventi

Dal 29 agosto al 18 settembre alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "Passaggi e sconfini"

Dal 1 settembre al 31 ottobre a Salbertrand Mostra fotografica "Predatori delle Alpi"

Dal 3 al 18 settembre all'Argiassera - Bussoleno Mostra "La vita oltre la vita"

Dal 9 luglio al 31 agosto a Salbertrand Mostra fotografica "Insetti: lepidotteri, imenotteri, ditteri e altri..."

Dal 3 agosto nel Forte di Exilles Mostra "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

Dal 16 luglio al 18 settembre presso l'Ufficio turistico di Pragelato mostra fotografica "Acque e Fontane in Pragelato"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Parco naturale Gran Bosco di salbertrand - tutela di un ambiente alpino scelto come sito di sosta per la migrazione post riproduttiva da numerosi individui di piviere tortolino Charadrius morinellus

PROROGA termini per la designazione di rappresentanti delle associazioni di categoria nella Consulta per la promozione del territorio dell'Ente

Avviso pubblico per la designazione di rappresentanti delle associazioni di categoria nella Consulta per la promozione del territorio dell'Ente

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti