Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.33 del 19 Agosto 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Cos'è il PITEM Biodiv'alp?

Il PITEM Biodiv’ALP è un piano integrato tematico finanziato dall'Unione Europea a favore della Biodiversità di habitat e specie sulle Alpi dedicato alla protezione e conservazione, alla gestione e alla valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi alpini.

Nell'ambito del PITEM, il Progetto 5 PROBIODIV ha l'obiettivo di promuovere biodiversità e habitat come fattori di sviluppo sostenibile dei territori e creare azioni di sensibilizzazione, grazie anche alla costituzione di Comunità custodi.

Foto Claudia Metti

SCOPRI DI PIÙ
Cos'è il PITEM Biodiv'alp
 
News
 
Un'escursione alla scoperta del Pitem Biodiv'alp e della Comunità Custode del Rocciamelone
PITEM Biodiv'alp

Escursioni per conoscere la Comunità Custode “Praterie e Orchidee - Rocciamelone”, l’importanza e il valore del presidio del territorio, della tutela della biodiversità di habitat e specie.

SCOPRI DI PIÙ
Frammenti di cielo sulle Alpi
Frammenti di cielo sulle Alpi

On line il settimo video del guardiparco Bruno Usseglio dedicato ai Laghi alpini: il lago Nero e il lago Fauri in val Troncea.

SCOPRI DI PIÙ
Ultimi giorni di apertura per i punti info agli ingressi dei Parchi
Punti info e centri visita

Ultimi giorni di apertura con gli orari estivi.

SCOPRI DI PIÙ
Incendi boschivi: revocato lo stato di massima pericolosità
Incendi boschivi

Revocato lo stato di massima pericolosità.

SCOPRI DI PIÙ
 
Vi ricordiamo inoltre che...
 

Programma aggiornato Eventi Estate 2022 Parchi Alpi Cozie

Modalità di fruizione di Rifugi non gestiti, bivacchi e area di sosta coperta

Disponibile la guida free 2022 della Valle di Susa

Programma Trekking nei Parchi delle Alpi Cozie per imparare la convivenza tra esseri umani e lupi

Come effettuare pagamenti on line con PiemontePAY

Dona il tuo 5x1000 per la Ricerca scientifica dei Parchi Alpi Cozie

 
Eventi
 
Calendario eventi

Venerdì 19 e 26 agosto nel Parco Val Troncea escursione "Merenda del marghè"

Sabato 20 agosto a Exilles escursione "Il Sapè di Exilles e di Salbertrand"

Domenica 21 agosto a San Giorio di Susa escursione "L'anima del bosco"

Lunedì 22 agosto a Pian dell'Alpe escursione "Avvoltoi grandi veleggiatori"

Sabato 27 agosto a Mompantero escursione "Conosciamo a Comunità custode Praterie e Orchidee Rocciamelone"

Domenica 28 agosto a Salbertrand visita teatralizzata "Barbe, barbetti, canapa e cappelli"

 
Mostre
 
Calendario eventi

Dal 23 luglio 2022 al 21 agosto a Pragelato Mostra "Predatori delle Alpi" 

Dal 16 luglio al 18 settembre presso l'Ufficio turistico di Pragelato mostra fotografica "Acque e Fontane in Pragelato"

Dal 9 luglio al 31 agosto a Salbertrand Mostra fotografica "Insetti: lepidotteri, imenotteri, ditteri e altri..."

Dal 3 agosto nel Forte di Exilles Mostra "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

Dal 14 al 28 agosto alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "Incontri"

Dal 29 agosto al 18 settembre alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "Passaggi e sconfini"

Dal 1 settembre al 31 ottobre a Salbertrand Mostra fotografica "Predatori delle Alpi"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand - tutela di un ambiente alpino scelto come sito di sosta per la migrazione post riproduttiva da numerosi individui di piviere tortolino Charadrius morinellus

Consultazione preliminare di mercato: manifestazione d'interesse per l'affidamento del servizio "studio per la riqualificazione energetica delle sedi di lavoro dell'Ente"

Avviso pubblico PROROGA termini per la designazione di rappresentanti delle associazioni di categoria nella Consulta per la promozione del territorio dell'Ente

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti