Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.23 del 10 Giugno 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Cosa tutela la Convenzione di Ramsar?

la Convenzione di Ramsar, firmata a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971, sancisce l'importanza delle zone umide a livello internazionale. Condivisa da un gruppo di Governi, istituzioni scientifiche e organizzazioni internazionali partecipanti alla Conferenza internazionale sulle zone umide e gli uccelli acquatici, così definisce le zone umide: “Le zone umide sono aree di prati umidi, paludi, torbiere o aree inondate, sia naturali che artificiali, permanenti o temporanee, con acque ferme o in movimento, sia dolci che salmastre o salate, comprese le aree di acqua di mare la profondità delle quali a marea bassa non superi i sei metri.”

Le aree umide sono ecosistemi di particolare interesse naturalistico, indispensabili per la conservazione e l'arricchimento della biodiversità per la cui tutela e valorizzazione la Regione Piemonte, in collaborazione con Arpa, ha realizzato nel 2019 la pubblicazione "Le zone umide del Piemonte", disponibile on line.

SCOPRI DI PIÙ
Le zone umide del Piemonte
 
News
 
Disponibile la guida free 2022!
Disponibile la guida free 2022!

Guida gratuita con l'elenco e tutti i riferimenti per visitare i siti culturali valsusini aperti e fruibili.

SCOPRI DI PIÙ
Ricerca tirocinanti in ambito entomologico e botanico
Ricerca tirocinanti in ambito entomologico e botanico

L'Ente propone n.2 tirocini formativi e di orientamento (della durata di 120 ore) per studenti di Corsi di Laurea specifici.

SCOPRI DI PIÙ
Parco naturale del Gran Bosco: strada Seu interrotta
Parco naturale del Gran Bosco: strada Seu interrotta

Cedimento della strada sterrata del Seu nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
Ad Avigliana manifestazione non competitiva di nuoto in acque libere
Ad Avigliana manifestazione di nuoto in acque libere

Divieto temporaneo di navigazione del Lago Grande in orario 11.00 – 13.00 del giorno 12 giugno.

SCOPRI DI PIÙ
Attenti alle zecche!
Attenti alle zecche!

Con gli inverni sempre meno freddi e il caldo di questi giorni, si moltiplicano le segnalazioni di incontri ravvicinati con zecche. Impariamo a conoscerle per prevenire spiacevoli conseguenze.

SCOPRI DI PIÙ
Riapertura rifugi non gestiti, bivacchi e area di sosta coperta
Riapertura rifugi non gestiti, bivacchi e area di sosta coperta

Elenco delle strutture di cui è stata disposta la riapertura, previo rispetto delle attuali normative legate all’emergenza sanitaria Covid19.

SCOPRI DI PIÙ
Riapertura estiva anticipata parziale della Strada del Colle delle Finestre e della Strada dell'Assietta
Strada del Colle delle Finestre e della Strada dell'Assietta

Riapertura estiva anticipata parziale. Questo week end restano ancora chiusi il Colle delle Finestre e del Colle dell'Assietta.

SCOPRI DI PIÙ
iNaturalist
iNaturalist

Il progetto di Citizen Science "Aree protette Alpi Cozie" su iNaturalist conquista osservatori e dati.

SCOPRI DI PIÙ
Cammini di coesistenza: il primo catalogo di viaggi a piedi
Cammini di coesistenza

Il primo catalogo di viaggi a piedi che propone sette viaggi con lo zaino in spalla attraverso otto aree protette delle Alpi e ha come tema la coesistenza fra uomini e lupi.

SCOPRI DI PIÙ
Università degli studi di Trento
Università degli studi di Trento

Questionario on line per uno studio sulle preferenze della popolazione per la gestione dei boschi.

SCOPRI DI PIÙ
Pesca NO KILL in Val Troncea
Pesca NO KILL in Val Troncea

La Città Metropolitana di Torino informa che in alcuni corsi d'acqua è vietato trattenere la trota fario mediterranea (Salmo ghigii) e i suoi ibridi.

SCOPRI DI PIÙ
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana

Le attività di pesca (dilettantistica) nei Laghi di Avigliana sono consentite ma regolamentate.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Claudia Metti

Dal 1 al 24 giugno alla Certosa di Montebenedetto Mostra "Lavori in pirografia"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Delibere del Consiglio Direttivo seduta del 18 maggio 2022

Manifestazione d'interesse per l'affidamento della redazione degli strumenti di
pianificazione dei piani di gestione del Sito Natura 2000 - IT1110010 Gran Bosco di
Salbertrand, del sito IT1110006 Orsiera Rocciavre’ e del sito IT1110039
Rocciamelone.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti