Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.21 del 27 Maggio 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Monitoraggio Lupo 2020-2021: un gran dispiegamento di forze! 

Ispra è l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e nell'anno 2020-2021 ha coordinato il primo monitoraggio del lupo realizzato in modo omogeneo e standardizzato a livello nazionale.
Nelle regioni alpine, il monitoraggio è stato reso possibile grazie al coinvolgimento del Centro di referenza Grandi Carnivori (CGC), istituito presso l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime e l’Università di Torino (Dipartimento di Biologia dei Sistemi – DBIOS) che nell’ambito del Progetto LIFE WOLFALPS EU hanno lavorato in sinergia con ISPRA.

Solo nelle regioni alpine hanno partecipato al campionamento sistematico un totale di 1198 operatori, afferenti a 160 Enti/Associazioni,  sono stati percorsi 1776 transetti corrispondenti a un totale di 8184,5 km e utilizzate 501 fototrappole.

Nel periodo compreso tra ottobre 2020 e aprile 2021 nelle regioni alpine sono stati percorsi dagli operatori
del Network Alpi un totale di 40725 km, calcolati sulla base della effettiva distanza percorsa...

Foto Simona Molino


SCOPRI DI PIÙ
Qualche numero dal Report Monitoraggio Lupo 2020-2021
 
News
 
Lupo: disponibili i risultati del monitoraggio nazionale 2020/2021
Lupo

Disponibili i risultati del monitoraggio nazionale 2020/2021.

SCOPRI DI PIÙ
Lupus in Fabula: camminata teatral-ambientale e tavola rotonda a Salbertrand
Lupus in Fabula

Sabato 28 maggio: camminata teatral-ambientale e tavola rotonda a Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
Lupa investita lungo la strada statale tra Oulx e Cesana
Lupa investita lungo la strada statale tra Oulx e Cesana

Martedì 24 maggio tra Oulx e Cesana Torinese una giovane lupa è stata investita e uccisa.

SCOPRI DI PIÙ
Incontro a Venaus per condividere strategie di miglior convivenza lupo
Incontro a Venaus con le WPIU (Wolf Prevention Intervention Unit) Life Wolfalps EU

Obiettivo: condividere strategie di miglior convivenza con il lupo.

SCOPRI DI PIÙ
Festa di primavera a Fenestrelle
Festa di primavera a Fenestrelle

I Parchi Alpi Cozie partecipano alla festa di primavera a Granges - frazione di Fenestrelle.

SCOPRI DI PIÙ
Parchi da Vivere: foto e itinerari delle aree naturali del Piemonte - conferenza stampa
Parchi da Vivere: foto e itinerari delle aree naturali del Piemonte

Martedì 24 maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, si è svolta la conferenza stampa.

SCOPRI DI PIÙ
Parco naturale del Gran Bosco: strada Seu interrotta
Parco naturale del Gran Bosco: strada Seu interrotta

Cedimento della strada sterrata del Seu nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
Mantide nana europea: una nuova sorpresa dalle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa
Mantide nana europea

Una nuova sorpresa dalle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
Riapertura estiva anticipata parziale della Strada del Colle delle Finestre e della Strada dell'Assietta
Strada del Colle delle Finestre e della Strada dell'Assietta

Riapertura estiva anticipata parziale.

SCOPRI DI PIÙ
iNaturalist
iNaturalist

Il progetto di Citizen Science "Aree protette Alpi Cozie" su iNaturalist conquista osservatori e dati.

SCOPRI DI PIÙ
Cammini di coesistenza: il primo catalogo di viaggi a piedi
Cammini di coesistenza

Il primo catalogo di viaggi a piedi che propone sette viaggi con lo zaino in spalla attraverso otto aree protette delle Alpi e ha come tema la coesistenza fra uomini e lupi.

SCOPRI DI PIÙ
Università degli studi di Trento
Università degli studi di Trento

Questionario on line per uno studio sulle preferenze della popolazione per la gestione dei boschi.

SCOPRI DI PIÙ
Pesca NO KILL in Val Troncea
Pesca NO KILL in Val Troncea

La Città Metropolitana di Torino informa che in alcuni corsi d'acqua è vietato trattenere la trota fario mediterranea (Salmo ghigii) e i suoi ibridi.

SCOPRI DI PIÙ
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana

Le attività di pesca (dilettantistica) nei Laghi di Avigliana sono consentite ma regolamentate.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Claudia Metti

Dal 1 al 24 giugno alla Certosa di Montebenedetto Mostra "Lavori in pirografia"

Venerdì 3 giugno a Granges di Fenestrelle Festa di Primavera e incontro tematico "Leggende e curiosità sugli animali... e non solo"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Determina area tecnica: Riapertura Rifugi non Gestiti, bivacchi e area di sosta coperta

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti