Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.20 del 20 Maggio 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il mulino nella tradizione, proverbi e modi di dire...

Un tempo, ogni famiglia coltivava i propri cereali e li portava a macinare al mulino che costituiva un'attività legata alla vita di tutti i giorni e per questo è entrato a far parte del linguaggio quotidiano.

-"Acqua passata non macina più"
Per dire che si è persa una occasione
-"Tirare acqua al proprio mulino"
Quando si fanno i propri interessi
- "Chi va al mulino s'infarina"
Chi si avventura in una impresa deve saperne accettare le conseguenze

Nel Medioevo il mugnaio era visto come mestiere negativo e il personaggio considerato avido e disonesto. Questo pregiudizio era dovuto al fatto che il mugnaio viveva nel mulino, solitamente vicino all'acqua e quindi isolato dal resto della comunità, era considerato un fannullone dato che l'acqua lavorava per lui e si approfittava del lavoro altrui accaparrandosi una percentuale sul macinato.

Ecco alcuni proverbi e modi di dire che si riferiscono a queste convinzioni:
- " 7 tessitori, 7 mugnai, 7 sarti = 21 ladri”
- "Pesare con la stadera del mugnaio"
Indicava l’incertezza di conoscere il peso corretto
- "Al prete non basta un giorno per confessare un mugnaio"
- "Non è farina del tuo sacco"
-  "La farina del diavolo va tutta in crusca"

Quanti altri ne conoscete?

SCOPRI DI PIÙ
Il mulino idraulico del Martinet
 
News
 
Giornate europee dei mulini 2022
Giornate europee dei mulini 2022

Il Mulino idraulico del Martinet aderisce alle Giornate europee dei mulini con un'apertura straordinaria Domenica 22 maggio.

SCOPRI DI PIÙ
Parco naturale del Gran Bosco: strada Seu interrotta
Parco naturale del Gran Bosco: strada Seu interrotta

Cedimento della strada sterrata del Seu nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
Lupo: disponibili i risultati del monitoraggio nazionale 2020/2021
Lupo

Disponibili i risultati del monitoraggio nazionale 2020/2021.

SCOPRI DI PIÙ
Mantide nana europea: una nuova sorpresa dalle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa
Mantide nana europea

Una nuova sorpresa dalle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
Riapertura estiva anticipata parziale della Strada del Colle delle Finestre e della Strada dell'Assietta
Strada del Colle delle Finestre e della Strada dell'Assietta

Riapertura estiva anticipata parziale.

SCOPRI DI PIÙ
iNaturalist
iNaturalist

Il progetto di Citizen Science "Aree protette Alpi Cozie" su iNaturalist conquista osservatori e dati.

SCOPRI DI PIÙ
Cammini di coesistenza: il primo catalogo di viaggi a piedi
Cammini di coesistenza

Il primo catalogo di viaggi a piedi che propone sette viaggi con lo zaino in spalla attraverso otto aree protette delle Alpi e ha come tema la coesistenza fra uomini e lupi.

SCOPRI DI PIÙ
Università degli studi di Trento
Università degli studi di Trento

Questionario on line per uno studio sulle preferenze della popolazione per la gestione dei boschi.

SCOPRI DI PIÙ
Pesca NO KILL in Val Troncea
Pesca NO KILL in Val Troncea

La Città Metropolitana di Torino informa che in alcuni corsi d'acqua è vietato trattenere la trota fario mediterranea (Salmo ghigii) e i suoi ibridi.

SCOPRI DI PIÙ
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana

Le attività di pesca (dilettantistica) nei Laghi di Avigliana sono consentite ma regolamentate.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Claudia Metti

Domenica 22 maggio a Salbertrand "Giornate europee dei Mulini"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la formazione di una graduatoria di merito preordinata all'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di esecutori tecnici cat B, posizione economica B1. Graduatoria finale

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti