Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.19 del 13 Maggio 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il mulino idraulico del Martinet

Il mulino di Salbertrand, detto del Martinet,  iniziò probabilmente la sua attività intorno all'anno 1000 come forgia.

La forza dell'acqua prelevata dalla Dora Riparia e trasportata attraverso il canale ha garantito nei secoli il funzionamento del mulino per cereali, di una pesta per la sfibratura della canapa e per la produzione dell'olio di marmotte, di una fucina, di un martinetto, di una segheria e di un follone da drappi.

Un vero e proprio opificio idraulico di cui si trova la prima traccia su una pergamena datata 5 giugno 1298: si trattava di un mulino bannale di proprietà del feudatario locale.

Domenica 22 maggio l'Ecomuseo Colombano Romean aderisce alle Giornate europee dei mulini con un'apertura straordinaria del Mulino idraulico del Martinet e visite guidate dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Per l'occasione, aneddoti, racconti, attrezzi curiosi, nuove e antiche tecnologie porteranno alla scoperta delle varie fasi di sviluppo dell'opificio e dei suoi 800 anni di storia, dai diritti feudali di molitura all'arrivo della corrente elettrica.

SCOPRI DI PIÙ
Il mulino idraulico del Martinet
 
News
 
Giornate europee dei mulini 2022
Giornate europee dei mulini 2022

Il Mulino idraulico del Martinet aderisce alle Giornate europee dei mulini con un'apertura straordinaria Domenica 22 maggio.

SCOPRI DI PIÙ
"Viaggio nel mondo delle api" a Salbertrand
"Viaggio nel mondo delle api" a Salbertrand

A maggio, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco,  l'associazione Apicoltori Alta Valle Susa organizza un corso gratuito di apicoltura base.

SCOPRI DI PIÙ
Cammini di coesistenza: il primo catalogo di viaggi a piedi
Cammini di coesistenza

Il primo catalogo di viaggi a piedi che propone sette viaggi con lo zaino in spalla attraverso otto aree protette delle Alpi e ha come tema la coesistenza fra uomini e lupi.

SCOPRI DI PIÙ
“Le miniere del Beth"
“Le miniere del Beth"

Lunedì 16 maggio alle ore 17.30 al Museo della Montagna di Torino sarà proiettato il documentario “Le miniere del Beth sulle orme di Pietro Giani”.

SCOPRI DI PIÙ
L’Avvocato Alberto Valfrè assume la presidenza delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Nominato il nuovo Presidente dei Parchi Alpi Cozie

Dal 20 aprile 2022 l’Avvocato Alberto Valfrè ha assunto la presidenza delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Questionario on line per uno studio sulle preferenze della popolazione per la gestione dei boschi
Università degli studi di Trento

Questionario on line per uno studio sulle preferenze della popolazione per la gestione dei boschi.

SCOPRI DI PIÙ
Pesca NO KILL in Val Troncea
Pesca NO KILL in Val Troncea

La Città Metropolitana di Torino informa che in alcuni corsi d'acqua è vietato trattenere la trota fario mediterranea (Salmo ghigii) e i suoi ibridi.

SCOPRI DI PIÙ
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana

Le attività di pesca (dilettantistica) nei Laghi di Avigliana sono consentite ma regolamentate.

SCOPRI DI PIÙ
Progetto LENO2022
Progetto LENO2022

"Legno: risorsa rinnovabile ma non inesauribile" è la una nuova proposta didattica gratuita per le scuole primarie e secondarie di primo grado.

SCOPRI DI PIÙ
iNaturalist
iNaturalist

Il progetto di Citizen Science "Aree protette Alpi Cozie" su iNaturalist conquista osservatori e dati.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Claudia Metti

Sabato 14 maggio nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Piena al Rifugio Selleries"

Domenica 15 maggio escursione "Primavera nel Gran Bosco"

Domenica 15 maggio è ancora possibile visitare la mostra a Eclause di Salbertrand "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Certosa di Montebenedetto, approvazione contratto di affitto

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti