Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.17 del 29 Aprile 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Le miniere del Beth, nuovi racconti per non dimenticare

Le miniere del Beth poste tra i 2300 e i 2500 metri s.l.m. nei Comuni di Massello e Pragelato nel Parco naturale della Val Troncea, sfruttate industrialmente per l'estrazione della calcopirite, costituirono uno dei cantieri estrattivi più alti d’Europa.

L'impresa industriale si affermò nella seconda parte dell'Ottocento (tra il 1860 e il 1908) per iniziativa di Pietro Giani, importante imprenditore della pietra.

Articoli e video continuano a raccontare le innovazioni tecniche ma anche la fatica e il sudore dei minatori, le difficoltà e i pericoli... per non dimenticare la tragedia che il 19 aprile del 1904 spezzò la vita di 81 minatori.

Nella foto di Federico Magrì l'interno della miniera

SCOPRI DI PIÙ
Le miniere del Beth, nuovi racconti per non dimenticare
 
News
 
L’Avvocato Alberto Valfrè assume la presidenza delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Nominato il nuovo Presidente dei Parchi Alpi Cozie

Dal 20 aprile 2022 l’Avvocato Alberto Valfrè ha assunto la presidenza delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Nuove disposizioni anticovid
Nuove disposizioni anticovid

Indicazioni per accesso a uffici e centri visita dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pesca NO KILL in Val Troncea
Pesca NO KILL in Val Troncea

La Città Metropolitana di Torino informa che in alcuni corsi d'acqua è vietato trattenere la trota fario mediterranea (Salmo ghigii) e i suoi ibridi.

SCOPRI DI PIÙ
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana
Attività di pesca ai Laghi di Avigliana

Le attività di pesca (dilettantistica) nei Laghi di Avigliana sono consentite ma regolamentate.

SCOPRI DI PIÙ
Progetto LENO2022
Progetto LENO2022

"Legno: risorsa rinnovabile ma non inesauribile" è la una nuova proposta didattica gratuita per le scuole primarie e secondarie di primo grado.

SCOPRI DI PIÙ
iNaturalist
iNaturalist

Il progetto di Citizen Science "Aree protette Alpi Cozie" su iNaturalist conquista osservatori e dati.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Foto Claudia Metti

Domenica 8 e 15 maggio escursione "Primavera nel Gran Bosco"

Sabato 14 maggio nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Piena al Rifugio Selleries"

Domenica 15 maggio è ancora possibile visitare la mostra a Eclause di Salbertrand "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Contenimento della fauna culicidica per campagna anno 2022: affidamento servizio di Referente tecnico scientifico ai sensi della L.R. 75/95

Calendario prove bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria di merito preordinata all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di "Esecutori Tecnici", categoria B, posizione economica B1. Posti attualmente autorizzati: 0

Calendario prova preselettiva e disciplinare prova preselettiva bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria di merito preordinata all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di "Esecutori Tecnici", categoria B, posizione economica B1. Posti attualmente autorizzati: 0

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti