Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.13 del 1 Aprile 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Unità cinofile antiveleno Life WolfAlps Eu

"L’uso del veleno è una pratica non solo illegale, ma subdola e pericolosa. I bocconi avvelenati sono tra le più serie minacce per la conservazione del lupo, e della fauna in genere". Oltre a essere colpiti gli animali a cui il boccone è indirizzato, rischiano tutti gli animali selvatici e domestici, più quelli che si alimentano di carcasse e vengono quindi a loro volta avvelenati dai resti degli animali uccisi. Seri danni posso essere causati anche alle persone che ne entrano a contatto e alle risorse naturali, per esempio quelle idriche che vengono dilavate con le manifestazioni meteoriche.

Le unità cinofile antiveleno sono uno strumento fondamentale per contrastare l’avvelenamento. Il progetto Life WolfAlps prevede l'attività di squadre antiveleno di cui fa parte parte anche Luna, epagneul breton di nove anni, in forze ai Parchi Alpi Cozie e condotta dal guardiaparco Gianabele Bonicelli del Parco naturale dei Laghi di Avigliana.

Foto Valentina Mangini

SCOPRI DI PIÙ
Unità cinofile antiveleno Life WolfAlps Eu
 
News
 
Dona il tuo 5x1000 per la Ricerca scientifica dei Parchi Alpi Cozie
Dona il tuo 5x1000 per i Parchi Alpi Cozie

Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Avviso di mobilità esterna per la copertura di 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di istruttore tecnico, categoria C
Avviso di mobilità esterna 

Avviata la procedura di mobilità per la copertura a tempo indeterminato e pieno di 1 posto di Istruttore Tecnico, categoria C.

SCOPRI DI PIÙ
Memento 45.1611,7.0283
Memento 45.1611,7.0283

Il progetto dell'artista aviglianese Mara Cozzolino in mostra dal 3 al 17 aprile presso la Sala consiliare del Comune di Mompantero.

SCOPRI DI PIÙ
Un nuovo articolo scientifico per la Saga pedo
Un nuovo articolo scientifico per la Saga pedo

Sulla rivista scientifica Journal of Orthoptera Research è stato recentemente pubblicato un nuovo articolo di Luca Anselmo.

SCOPRI DI PIÙ
Attività didattiche: Gioía4kids
Attività didattiche

I laboratori del metodo educativo ludico Gioía4kids.

SCOPRI DI PIÙ
Pesca NO KILL in Val Troncea
Pesca NO KILL in Val Troncea

La Città Metropolitana di Torino informa che in alcuni corsi d'acqua è vietato trattenere la trota fario mediterranea (Salmo ghigii) e i suoi ibridi.

SCOPRI DI PIÙ
Progetto LENO2022
Progetto LENO2022

"Legno: risorsa rinnovabile ma non inesauribile" è la una nuova proposta didattica gratuita per le scuole primarie e secondarie di primo grado.

SCOPRI DI PIÙ
iNaturalist
iNaturalist

Il progetto di Citizen Science "Aree protette Alpi Cozie" su iNaturalist conquista osservatori e dati.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Dall'Immacolata a Pasqua prosegue Chantar l'uvern
Dall'Immacolata a Pasqua prosegue Chantar l'uvern

Frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Nella foto Selleries di notte - Alessandro Di Noia

Sabato 16 aprile e 14 maggio nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Piena al Rifugio Selleries"

Dal 3 al 17 aprile a Mompantero mostra dell'artista Mara Cozzolino "Memento 45.1611,7.0283"

Chantar l'uvern

Da domenica 26 dicembre a giovedì 12 maggio mostra a Eclause di Salbertrand "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

Dal 15 gennaio al 15 aprile a Salbertrand mostra di acquerelli "I colori del Parco"

Venerdì 1 aprile a Villar Focchiardo presentazione del libro "Le nature del cervo"

Sabato 9 aprile a Fenestrelle presentazione del libro "Le conseguenze del ritorno"

Domenica 17 aprile a Usseaux concerto ""Donne e guerre e altre storie di questi tempi"

Il calendario potrebbe subire cambiamenti... seguiteci sul sito www.parchialpicozie.it per rimanere aggiornati.

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Contenimento della fauna culicidica - campagna 2022. Autorizzazione all'avvio
del progetto in gestione separata degli interventi.

Ristori a favore dei gestori delle strutture ricettive e ristorative in concessione dall'ente che abbiano subito riduzioni di fatturato in conseguenza delle limitazioni conseguenti le misure di contrasto al Virus Covid-19.

Bando di concorso: Avviso di mobilità esterna per la copertura di 1 posto a tempo pieno ed indeterminato di istruttore tecnico, categoria C.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti