Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.5 del 4 febbraio 2022
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Rana temporaria e monitoraggio

La rana comune europea (Rana temporaria) ha una distribuzione diffusa in Europa dai Pirenei agli Urali e alla Siberia occidentale. Nell'Europa meridionale, questa specie si trova solitamente negli habitat montani. È l’anfibio più comune sull'arco alpino dove vive in ambienti aperti come praterie e zone umide.

Come tutti gli anfibi è un importante bioindicatore, particolarmente sensibile alle alterazioni di parametri ambientali. Essendo elencata in appendice III della convenzione di Berna e nell'allegato V della Direttiva europea Habitat 92/43/CEE, al fine di garantire la conservazione della specie e degli habitat riproduttivi, all'interno dei Parchi Alpi Cozie e delle ZSC di competenza, lo stato di salute delle popolazioni è regolarmente monitorato... La situazione non pare rosea: già nell'estate 2021 erano state rilevate morie anomale...

Photo credit Massimo Rosso

SCOPRI DI PIÙ
Monitoraggio rana temporaria
 
News
 
Vita dura per la rana temporaria in alta quota
Vita dura per la rana temporaria in alta quota

Nuovi studi sulla presenza di microplastiche nella rana temporaria delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
"Le conseguenze del ritorno. Storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia. Un libro che, raccontandoci il lupo, ci parla di noi.
Le conseguenze del ritorno

Storie, ricerche, pericoli e immaginario del lupo in Italia. Un libro che, raccontandoci il lupo, ci parla di noi.

SCOPRI DI PIÙ
È già Carnevale nella vetrina dell'Hotel Dieu di Salbertrand!
È già Carnevale nella vetrina dell'Hotel Dieu di Salbertrand!

Un allestimento dedicato alle maschere del carnavale, vecchie e nuove.

SCOPRI DI PIÙ
Disponibile il nuovo foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.3
Avvoltoi Piemonte n.3

Disponibile il nuovo foglio informativo con aggiornamenti sul semestre luglio-dicembre 2021.

SCOPRI DI PIÙ
Guide Aree protette Alpi Cozie
Guide Aree protette Alpi Cozie

E' in fase di l'aggiornamento l'elenco per l'anno 2022.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue Chantar l'uvern
Prosegue Chantar l'uvern

Un QR code per accedere direttamente alla sezione eventi del nostro sito ed essere aggiornati in tempo reale sulle variazioni del programma.

SCOPRI DI PIÙ
Nel Parco naturale Val Troncea pericolo strade e sentieri ghiacciati
Parco naturale della Val Troncea

Attenzione! Chiuso per ghiaccio il sentiero pedonale dal Pont daz Itrei al Rifugio Mulino di Laval.

SCOPRI DI PIÙ
Parco naturale Gran Bosco di Salbertrand: segnalazione ghiaccio
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Attenzione! Segnalazione ghiaccio.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Parchi Alpi Cozie & Green pass
Parchi Alpi Cozie & Green pass

Nuove disposizioni per accesso a musei e luoghi della cultura.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Nella foto Selleries di notte - Alessandro Di Noia

Sabato 5 e domenica 6 febbraio a Pragelato " Sicurezza in montagna in ambiente innevato"

Sabato19 marzo,16 aprile e 14 maggio nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Piena al Rifugio Selleries"

Sabato 2 aprile nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Nera al Rifugio Selleries"

Chantar l'uvern

Da domenica 26 dicembre a giovedì 12 maggio mostra a Eclause di Salbertrand "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

Dal 15 gennaio al 15 aprile a Salbertrand mostra di acquerelli "I colori del Parco"

Domenica 6 febbraio visita guidata al Palazzo Levis di Chiomonte

Venerdì 11 febbraio a Sauze d'Oulx presentazione del libro "Il cappotto di Bea"

Sabato 12 febbraio a Salbertrand presentazione del libro "Le conseguenze del ritorno"

Il calendario potrebbe subire cambiamenti... seguiteci sul sito www.parchialpicozie.it per rimanere aggiornati.

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n.1 posto di funzionario del settore di vigilanza, categoria D posizione economica D1. Approvazione verbali della commissione esaminatrice ed approvazione della graduatoria finale di merito.

Avviso pubblico finalizzato all’aggiornamento dell’elenco degli accompagnatori naturalistici riconosciuti "guide aree protette alpi cozie" per l’anno 2022

Approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2022 e del bilancio pluriennale 2022-2024

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti