Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.52 del 24 dicembre 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Albero di Natale: albero della vita

Abete rosso e abete bianco sono tradizionalmente utilizzati per realizzare l'albero di Natale. Nei Parchi Alpi Cozie, le due specie di conifere sempreverdi sono particolarmente presenti sul versante esposto a nord deIla Valle di Susa nel Parco Orsiera Rocciavrè e nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, istituito nel 1980 proprio per tutelare e conservare le caratteristiche naturali, ambientali e paesaggistiche del Gran Bosco, 800 ettari di foresta mista di abete bianco e abete rosso unica nel panorama vegetazionale piemontese.

Pur trattandosi di una ricorrenza cristiana, la decorazione dell'albero in occasione del Natale ha origini pagane. I druidi, sacerdoti celti, ritenevano l'abete un simbolo di vita e lo ornavano in occasione di cerimonie sacre legate al culto della fertilità e della rinascita della natura dopo l'inverno.

Ancora oggi in Valle di Susa sono numerose le tradizioni che  hanno come simbolo alberi sempreverdi riconducibili all’“Albero della vita”: Puento a Chiomonte, Branc a Meana, Bran a Giaglione, Charintel alle Ramats di Chiomonte, Ciantè di Millaures a Bardonecchia... tutti alberi ornati con fiori di carta e nastri colorati associati alle feste del calendario liturgico cristiano che hanno assorbito antichi riti pagani.

Nella foto: Charintel - arch. Valle Susa Tesori

SCOPRI DI PIÙ
Albero di Natale e alberi della vita
 
News
 
Auguri di Buone Feste dalle Aree protette delle Alpi Cozie
Natale 2021

Auguri di Buone Feste dalle Aree protette delle Alpi Cozie!

SCOPRI DI PIÙ
L’abbattimento dei lupi può essere la soluzione ai danni da predazione?
L’abbattimento dei lupi può essere la soluzione ai danni da predazione?

Esperienze europee e rilevanze scientifiche.

SCOPRI DI PIÙ
Al via la XV edizione di Chantar l'uvern
Al via la XV edizione di Chantar l'uvern

Dall'immacolata a Pasqua ritorna la rassegna dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese.

SCOPRI DI PIÙ
Dove trovare il calendario 2022 Parchi Alpi Cozie
Calendario 2022 Parchi Alpi Cozie

Dove trovarlo.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Parchi Alpi Cozie & Green pass
Parchi Alpi Cozie & Green pass

Dal 6 agosto 2021 obbligatorio il green pass per accedere ai centri visita dei Parchi Alpi Cozie, siti dell'Ecomuseo Colombano Romean, spettacoli, eventi.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Nella foto Casa Escartons-Pragelato

Sabato 15 gennaio,19 febbraio,19 marzo,16 aprile e 14 maggio nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Piena al Rifugio Selleries"

Sabato 29 gennaio e 2 aprile nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Nera al Rifugio Selleries"

Calendario eventi - Nella foto Casa Escartons-Pragelato

Da domenica 26 dicembre a Eclause di Salbertrand mostra "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

Martedì 28 dicembre a Sauze di Cesana concerto "Chantarem Nouvé"

Martedì 28 dicembre a Oulx concerto "Donne e guerre e altre storie di questi tempi"

Mercoledì 29 dicembre a Fenestrelle presentazione del libro "Le Nature del Cervo"

Giovedì 30 dicembre a Pragelato presentazione video e libro "Una valle e il suo regista: Val Troncea segreta"

Domenica 2 gennaio a Pragelato presentazione del libro "Le Nature del Cervo"

Lunedì 3 gennaio a Usseaux concerto "MIrador"

Martedì 4 gennaio a Pragelato presentazione del libro fotografico "Tenebrae"

Mercoledì 5 gennaio a Bardonecchia proiezione film "Bogre, la grande eresia europea"

Mercoledì 5 gennaio a Exilles animazione con racconti della tradizione "La notte de lou Rei, Veilha"

Mercoledì 5 gennaio a Salbertrand Concerto dell'Epifania con la Banda Musicale Alta Valle Susa

Venerdì 7 gennaio a Sauze d'Oulx spettacolo "Memorie di un tempo che fu"

Sabato 8 gennaio a Fenestrelle concerto "Dante, Trobaire e le Trobairitz"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Graduatoria finale Concorso pubblico unificato per esami per n.1 posto a tempo pieno e indeterminato di cat. D, posizione giuridica D1 - profilo "Funzionario del settore vigilanza"

Approvazione relazione finale progetto di lotta larvozanzaricida anno 2021

Protocollo d’intesa per la redazione di un piano operativo riguardante il Forte di Fenestrelle ed il territorio delle Valli e del Pinerolese, organizzazioni sindacali, soggetti sociali e produttivi con un progetto organico generale finalizzato al restauro, conservazione e valorizzazione storica, ambientale e turistica dell’area del Forte di Fenestrelle in sinergia con progetti di sviluppo territoriale di ampia visione turistica e culturale.

Approvazione documento "Piemonte terra di genti e parchi - un progetto di sistema delle Aree Protette del Piemonte"

Approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2022 e del bilancio pluriennale 2022-2024

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti