Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.51 del 17 dicembre 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Cos'è l'indicazione facoltativa di qualità "Prodotto di montagna?"

Il Regolamento (UE) N. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari ha istituito l’indicazione facoltativa “Prodotto di montagna”.

Tale indicazione è utilizzata per descrivere i prodotti destinati al consumo umano in merito ai quali sia le materie prime che gli alimenti per animali provengono essenzialmente da zone di montagna e, nel caso dei prodotti trasformati, la trasformazione avviene in zone di montagna.

Se ne è parlato a Salbertrand in occasione del seminario "Valorizzazione dei prodotti di montagna".

SCOPRI DI PIÙ
Cos'è l'indicazione facoltativa di qualità "Prodotto di montagna?"
 
News
 
Indicazione facoltativa di qualità "Prodotto di montagna": Cos'è? Come valorizzarla?
Indicazione facoltativa di qualità "Prodotto di montagna"

Cos'è? Come valorizzarla?

SCOPRI DI PIÙ
Vendita Panda Young e autocarro Mitsubishi L200 mediante asta pubblica
Asta pubblica

È indetta asta pubblica per la vendita di due mezzi di proprietà dell'ente.

SCOPRI DI PIÙ
Al via la XV edizione di Chantar l'uvern
Al via la XV edizione di Chantar l'uvern

Dall'immacolata a Pasqua ritorna la rassegna dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese.

SCOPRI DI PIÙ
Dove trovare il calendario 2022 Parchi Alpi Cozie
Calendario 2022 Parchi Alpi Cozie

Dove trovarlo.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Parchi Alpi Cozie & Green pass
Parchi Alpi Cozie & Green pass

Dal 6 agosto 2021 obbligatorio il green pass per accedere ai centri visita dei Parchi Alpi Cozie, siti dell'Ecomuseo Colombano Romean, spettacoli, eventi.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Calendario eventi - Nella foto Casa Escartons-Pragelato

Sabato 18 dicembre,15 gennaio,19 febbraio,19 marzo,16 aprile e 14 maggio nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Piena al Rifugio Selleries"

Sabato 29 gennaio e 2 aprile nel Parco Orsiera Rocciavrè escursione "Le cene della Luna Nera al Rifugio Selleries"

Calendario eventi - Nella foto Casa Escartons-Pragelato

Sabato e domenica 11 e 12, 18 e 19 dicembre a Coazze Mercatino di Natale

Sabato 18 dicembre a Pragelato Mostra "Dalla custodia della memoria le radici per una socialità inclusiva in un cammino più sostenibile"

Sabato 18 dicembre a Giaglione inaugurazione biblioteca e presentazione dei quattro dizionari francoprovenzali

Sabato 18 dicembre a Salbertrand presentazione del libro "Brics", mostra fotografica e concerto Coro Alpi Cozie Valsusa

Sabato 21 dicembre a Gravere presentazione del libro "Le Nature del Cervo"

Domenica 26 dicembre a Eclause di Salbertrand mostra "Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese"

Martedì 28 dicembre a Sauze di Cesana concerto "Chantarem Nouvé"

Martedì 28 dicembre a Oulx concerto "Donne e guerre e altre storie di questi tempi"

Mercoledì 29 dicembre a Fenestrelle presentazione del libro "Le Nature del Cervo"

Giovedì 30 dicembre a Pragelato presentazione video e libro "Una valle e il suo regista: Val Troncea segreta"

Domenica 2 gennaio a Pragelato presentazione del libro "Le Nature del Cervo"

 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Approvazione relazione finale progetto di lotta larvozanzaricida anno 2021

Asta pubblica per la vendita di n. 1 autoveicolo e n. 1 autocarro

Protocollo d’intesa per la redazione di un piano operativo riguardante il Forte di Fenestrelle ed il territorio delle Valli e del Pinerolese, organizzazioni sindacali, soggetti sociali e produttivi con un progetto organico generale finalizzato al restauro, conservazione e valorizzazione storica, ambientale e turistica dell’area del Forte di Fenestrelle in sinergia con progetti di sviluppo territoriale di ampia visione turistica e culturale.

Approvazione documento "Piemonte terra di genti e parchi - un progetto di sistema delle Aree Protette del Piemonte"

Adozione del piano di fattibilità del progetto di lotta biologica alle zanzare. campagna 2022. Parco naturale Laghi di Avigliana

Approvazione del bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2022 e del bilancio pluriennale 2022-2024

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti