Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.45 del 5 novembre 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Dove vanno le farfalle in inverno?

A seconda delle specie, le farfalle trascorrono l'inverno nascoste in cavità naturali, tra le foglie o in fessure, sotto forma di uovo, bruco o crisalide.

Alcune, come le Cedronelle e le Vanesse, svernano sotto forma di adulto, ed è per questo che  sono le prime a vedersi volare appena si alzano le temperature. Sono dotate di vere e proprie "sostanze antigelo" che consentono loro di resistere al freddo invernale.

Quasi tutte le specie, quando piove, di notte o in assenza di sole, non volano e rimangono nascoste tra la vegetazione.

A Salbertrand, dietro alla sede del Parco del Gran Bosco, tutte le estati il "Giradino delle Farfalle" prende vita!

Nella foto di Massimo Rosso: Euphydryas cynthia

SCOPRI DI PIÙ
Dove vanno le farfalle in inverno?
 
News
 
Bando di concorso per un Funzionario di Vigilanza
Bando di concorso 

L’Ente indice un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di “Funzionario del Settore Vigilanza”.

SCOPRI DI PIÙ
Conclusi gli interventi forestali 2021 nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Interventi forestali

Conclusi col mese di ottobre gli interventi forestali 2021 nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

SCOPRI DI PIÙ
La specie Carabus cychroides e gli effetti del cambiamento climatico
Carabus cychroides: piccola distribuzione, grande minaccia

Un nuovo articolo scientifico sulla specie Carabus cychroides e gli effetti del cambiamento climatico sulla sula distribuzione e sopravvivenza.

SCOPRI DI PIÙ
Toponomastica on-line
Toponomastica on-line

Su Alpi Cozie Outdoor il collegamento con l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano per consultare e vedere georeferiti i toponimi registrati.

SCOPRI DI PIÙ
Il 6 e 7 novembre i Parchi Alpi Cozie partecipano alle Fiere d'Autunno di Drubiaglio e Avigliana.
Fiere d'Autunno

Il 6 e 7 novembre i Parchi Alpi Cozie partecipano alle Fiere d'Autunno di Drubiaglio e Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
I trinceramenti del Colle dell'Orsiera
Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio

I trinceramenti del Colle dell'Orsiera.

SCOPRI DI PIÙ
Presidente del Consiglio dell'Ente: apertura termini per le candidature
Presidente del Consiglio dell'Ente

Apertura termini per le candidature.

SCOPRI DI PIÙ
Esercitazioni militari al Pian dell'Alpe
Esercitazioni militari al Pian dell'Alpe

Si consiglia di consultare l'albo pretorio del Comune di Usseaux per verificare le date di chiusura.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Parchi Alpi Cozie & Green pass
Parchi Alpi Cozie & Green pass

Dal 6 agosto 2021 obbligatorio il green pass per accedere ai centri visita dei Parchi Alpi Cozie, siti dell'Ecomuseo Colombano Romean, spettacoli, eventi.

SCOPRI DI PIÙ
 
Albo pretorio
 

Al fine di garantire maggiore informazione e trasparenza, mettiamo in evidenza in questa sezione gli avvisi e i provvedimenti di interesse pubblico assunti dall'Ente.

Consultazione preliminare di mercato manifestazione di interesse per forniture di prodotti di oggettistica e merchandising ecosostenibili

Consultazione preliminare di mercato per manifestazione di interesse per la fornitura di abbigliamento coordinato e personalizzato guide Aree Protette Alpi Cozie

Assestamento al bilancio preventivo 2021

Adesione alla costituenda Comunità Custode della Biodiversità delle praterie e orchidee del Rocciamelone, nel ruolo di ente promotore e autorizzazione alla sottoscrizione della carta d'intenti

Rinnovo adesione progetto Life "Predator" sul siluro (Silurus glanis) proposto da CNR di Pallanza Istituto di Ricerca sulle Acque

Adesione progetto UE Horizon "Colbe" - cognitive aerial tracking of collective behaviours (tracciamento aereo cognitivo dei comportamenti collettivi) con RAI e vari istituti europei di ingegneria e robotica

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti