Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.39 del 24 settembre 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Come nascono i ragni?

Un progetto di monitoraggio condotto da Andrea Pane, guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie, sta creando tra guardiaparco e guide parco nuovi appassionati di ragni!

Tante le curiosità e i dettagli che aiutano a comprendere un argomento nuovo e tutto da scoprire!
Ad esempio... Come nascono i ragni? I ragni nascono dalle uova. Solitamente le femmine di ragno depongono le loro uova in sacchi ovigeri o ovisacchi di seta, detti anche cocoon. In alcune specie le madri sorvegliano e proteggono le uova fino alla schiusa. In altre preferiscono portare con se il bozzolo che contiene le uova, per difenderle dai predatori. Un caso di questo tipo si verifica in Hogna radiata che si porta appresso le uova finché non schiudono e poi i piccoli sulla schiena favorendone così la dispersione.

L'opuscolo Alla ricerca dei ragni "Casalinghi" - Avventura "a distanza", realizzato Scuola Secondaria di primo grado, plesso di Cingia de' Botti, dell'Istituto Comprensivo "Dedalo 2000" di Gussola (Cremona) con la collaborazione scientifica di Pane è un ottimo strumento per i neofiti in cerca di informazioni.

Nella Foto di Andrea Pane, ragno della famiglia Lycosidae con ovisacco.

SCOPRI DI PIÙ
Come nascono i ragni?
 
News
Festival della Sostenibilità a Aviglianarcheologico della Valle di Susa
Festival della Sostenibilità a Avigliana

Domenica 26 settembre i Parchi Alpi Cozie partecipano al Festival della Sostenibilità.

SCOPRI DI PIÙ
Introduzione all’osservazione degli uccelli piemontesi e alla ricerca ornitologica
Introduzione all’osservazione degli uccelli piemontesi e alla ricerca ornitologica

Il 25 settembre Giornata studio GPSO a San Francesco al Campo.

SCOPRI DI PIÙ
Fiera Franca di Oulx
Fiera Franca di Oulx

Sabato 2 e domenica 3 ottobre tornano  la Fiera Franca e la Giornata delle minoranze linguistiche a Oulx.

SCOPRI DI PIÙ
Alla ricerca della Pridite
Alla ricerca della Pridite

Il guardiaparco Luca Giunti con sensibilità e coerenza ci aiuta a capire "A cosa serve un Parco".

SCOPRI DI PIÙ
Intervento forestale nel Parco naturale del Gran Bosco, chiusura temporanea del sentiero n.10
Intervento forestale nel Parco naturale del Gran Bosco

Chiusura temporanea del sentiero n.10

SCOPRI DI PIÙ
Autunno con i Parchi Alpi Cozie
Autunno con i Parchi Alpi Cozie

Proseguono a settembre gli appuntamenti nei Parchi.

SCOPRI DI PIÙ
 
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Parchi Alpi Cozie & Green pass
Parchi Alpi Cozie & Green pass

Dal 6 agosto 2021 obbligatorio il green pass per accedere ai centri visita dei Parchi Alpi Cozie, siti dell'Ecomuseo Colombano Romean, spettacoli, eventi.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Manifestazioni estive

Sabato 25 settembre nel Parco Gran Bosco di Salbertrand escursione "Il bramito del cervo stagione 2021"

Sabato 25 settembre nel Parco Orsiera Rocciavrè lato Valle Susa escursione "Ascoltando il bramito del cervo"

Domenica 26 settembre nel Parco Gran Bosco di Salbertrand escursione "Il bramito del cervo stagione 2021"

Sabato 2 ottobre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Il bramito del cervo stagione 2021"

Sabato 2 ottobre nel Parco Orsiera Rocciavrè lato Valle Susa escursione "Ascoltando il bramito del cervo"

Sabato 2 ottobre nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè lato Val Chisone escursione "Osservando e ascoltando il bramito del Cervo"

Domenica 3 ottobre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Il bramito del cervo stagione 2021"

 
Mostre
 
Foto Guido Teppa Stambecco femmina

Da lunedì 13 settembre a venerdì 1 ottobre alla Certosa di Montebenedetto mostra fotografica "Donne forti" ATTENZIONE! chiusura anticipata!

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti