Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.36 del 3 settembre 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Perchè si dice "Spuntare con un fungo"?

"Spunta fuori come un fungo" recita il detto popolare facendo riferimento alle rapide capacità di crescita di questi organismi. Eppure i funghi, come tutti gli esseri viventi, per crescere e svilupparsi ha bisogno di tempo...

I  funghi sono formati da sottili e lunghi filamenti, chiamati ife, e ciò che noi vediamo spuntare, e comunemente chiamiamo fungo, è in realtà soltanto il loro “corpo fruttifero”.

Proseguono le interviste con il Signor Porcino a cura di Marino Balma (autore della foto)...

SCOPRI DI PIÙ
Perchè si dice "è spuntato con un fungo"?
 
News
Parchi Alpi Cozie & Green pass
Parchi Alpi Cozie & Green pass

Dal 6 agosto 2021 obbligatorio il green pass per accedere ai centri visita dei Parchi Alpi Cozie, siti dell'Ecomuseo Colombano Romean, spettacoli, eventi.

SCOPRI DI PIÙ
Alla ricerca dei ragni casalinghi
Alla ricerca dei ragni casalinghi

Un opuscolo realizzato dagli studenti della Scuola Secondaria di primo grado di Gussola (Cremona) in collaborazione con il guardiaparco Andrea Pane.

SCOPRI DI PIÙ
Servizi del Parco a Pragelato
Servizi del Parco a Pragelato

Restano attivi il punto informativo e il parcheggio a pagamento di Laval e il servizio di navetta a chiamata in Val Troncea.

SCOPRI DI PIÙ
Autunno con i Parchi Alpi Cozie
Autunno con i Parchi Alpi Cozie

Proseguono a settembre gli appuntamenti nei Parchi.

SCOPRI DI PIÙ
XII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
XII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

A Salbertrand aperti il Mulino del Martinet e la Cappella dell'Oulme.

SCOPRI DI PIÙ
Introduzione all’osservazione degli uccelli piemontesi e alla ricerca ornitologica
Introduzione all’osservazione degli uccelli piemontesi e alla ricerca ornitologica

Il 25 settembre Giornata studio GPSO a San Francesco al Campo.

SCOPRI DI PIÙ
I tesori nascosti delle zone umide
I tesori nascosti delle zone umide

Un nuovo video del guardiparco Bruno Usseglio sul canale YouTube Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Le nature del cervo
Le nature del cervo

Pubblicato il nuovo libro del guardiaparco Bruno Usseglio "Le nature del cervo. Storie, racconti, favole miti e simbologia del nobile animale tra cacciatori, santi, nobildonne e cavalieri. Dall’antichità ai tempi moderni".

SCOPRI DI PIÙ
 
Pragelato: pericolosità ruderi in frazione Laval e Joussaud
Pericolosità ruderi in frazione Laval e Joussaud

Il Comune di Pragelato ha emesso ordinanza di divieto di utilizzo e di transito nelle vicinanze di alcuni  fabbricati  in Val Troncea.

SCOPRI DI PIÙ
operazioni di abbattimento e di esbosco di lotto boschivo nei lariceti del Gran Bosco
Operazioni di abbattimento e di esbosco nel Gran Bosco

Tra agosto, settembre ed ottobre si svolgeranno interventi di abbattimento e esbosco per rimuovere alberi danneggiati dalle nevicate del 2016-17.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSO il sentiero degli Alpini
Chiuso il sentiero degli Alpini

In Comune di Massello, nella ZSC Val Troncea, per ragioni di sicurezza, resta chiuso il Sentiero degli Alpini.

SCOPRI DI PIÙ
Resta chiusa la strada militare del Colle della Vecchia
Chiusa con ordinanza militare la strada del Colle della Vecchia

Continui smottamenti rendono impraticabile la strada militare Colle delle Finestre – Colle della Vecchia - Gran Serin – Assietta.

SCOPRI DI PIÙ
Un territorio da vivere
Un territorio da vivere

Concorso fotografico a Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche: prevenire e intervenire
Zecche: prevenire e intervenire

Un nuovo depliant scaricabile on line realizzato Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Manifestazioni estive

Domenica 5 settembre alla Certosa di Montebenedetto conferenza "Il progetto LeMed Ibex - gli stambecchi delle Alpi Cozie"

Sabato 11 settembre escursione da Grange della Valle (Exilles) "Storia e leggenda del Pertus di Colombano Romean"

Sabato 18 settembre nel Parco Gran Bosco di Salbertrand escursione "Il bramito del cervo stagione 2021"

Sabato 18 settembre nel Parco Orsiera Rocciavrè lato Valle Susa escursione "Ascoltando il bramito del cervo"

Sabato 18 settembre all'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand "XII Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa"

Domenica 19 settembre nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand escursione "Il bramito del cervo stagione 2021"

 
Mostre
 
Foto Guido Teppa Stambecco femmina

Dal 17 luglio al 10 settembre presso la sede del Parco naturale della Val Troncea a Pragelato Mostra fotografica "Lupi della Val Chisone"

Da lunedì 30 agosto a domenica 12 settembre alla Certosa di Montebenedetto mostra "Stambecco alpino - conoscerlo per proteggerlo"

Da lunedì 13 settembre a domenica 3 ottobre alla Certosa di Montebenedetto mostra fotografica "Donne forti"

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti