Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.30 del 23 luglio 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il Monte Rocciavrè

Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè deve il suo nome a due cime, entrambe riconoscibili per la caratteristica di essere bifide.

Il Rocciavrè, quota 2778 m, da sempre più apprezzato dagli alpinisti, non è la vetta più alta della zona essendo superata dalla Cristalliera di 23 metri. 

Sul sito www.parchialpicozie, un itinerario escursionistico descrive la salita al Monte Rocciavrè m. 2778 e Monte Robinet m. 2679, ma già nel 1892 la Rivista Mensile del Club Alpino Italiano ne descriveva le qualità alpinistiche.

Foto Bruno Usseglio

SCOPRI DI PIÙ
Ascesa al monte Rocciavrè
 
News
Disponibile il secondo numero di "Avvoltoi Piemonte"
Avvoltoi Piemonte

Disponibile on line il secondo numero del foglio informativo frutto della raccolta dati della Rete Osservatori Alpi Occidentali.

SCOPRI DI PIÙ
Vendita panda 4x4 mediante asta pubblica
Asta pubblica

Per la vendita di una panda 4x4

SCOPRI DI PIÙ
Biblioteche tra le Nuvole: i nostri amici insetti
Biblioteche tra le Nuvole

Il 23 e 30 luglio a Bardonecchia attività per famiglie per scoprire il micromondo degli insetti.

SCOPRI DI PIÙ
Ritorna a Salbertrand ISTUÄŘÄ 'D BŌ
Ritorna a Salbertrand ISTUÄŘÄ 'D BŌ

Sabato 31 luglio e Domenica 1 agosto a Salbertrand dimostrazione di scultura su legno.

SCOPRI DI PIÙ
 
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato

Da lunedì 14 giugno le sedi e i centri visita dei Parchi sono aperti. Dal 10 luglio al 22 agosto aperte anche la domenica.

SCOPRI DI PIÙ
Parco Gran Bosco di Salbertrand
Parco Gran Bosco di Salbertrand

Da sabato 10 luglio apertura estiva del punto informativo e del parcheggio a pagamento a Ser Blanc.

SCOPRI DI PIÙ
Apre il punto info estivo all'ingresso del Parco naturale Val Troncea
Parco Val Troncea

Da sabato 10 luglio aertura punto info estivo al Baracot di Laval.

SCOPRI DI PIÙ
Apertura estiva del punto informativo e del parcheggio a pagamento a Ser Blanc
Parco Val Troncea

Da sabato 10 luglio è attivo il servizio di navetta a chiamata in Val Troncea.

SCOPRI DI PIÙ
Per tutta l'estate riapre lo Sportello Linguistico Francese
Riapre lo Sportello Linguistico Francese

Nei mesi di luglio e agosto a Salbertrand, Oulx e Giaglione animazione e formazione territoriale in lingua francese con Chambra d’Oc - Legge 482/99.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto
Certosa di Montebenedetto

Un ricco calendario di eventi estivi.

SCOPRI DI PIÙ
Pubblicata la nuova carta geologica dell'anfiteatro morenico Rivoli-Avigliana
Nuove pubblicazioni scientifiche per Avigliana

Pubblicati un articolo scientifico e la carta geologica dell'anfiteatro morenico Rivoli-Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Riapre la Strada dell'Assietta
Apertura Strada dell'Assietta

Il 5 luglio riapre la Strada Provinciale n.173 del Colle dell'Assietta con regolamentazione estiva: chiusa ai mezzi motorizzati il mercoledì e sabato.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSO il sentiero degli Alpini
Chiuso il sentiero degli Alpini

In Comune di Massello, nella ZSC Val Troncea, per ragioni di sicurezza, resta chiuso il Sentiero degli Alpini.

SCOPRI DI PIÙ
Resta chiusa la strada militare del Colle della Vecchia
Chiusa con ordinanza militare la strada del Colle della Vecchia

Continui smottamenti rendono impraticabile la strada militare Colle delle Finestre – Colle della Vecchia - Gran Serin – Assietta.

SCOPRI DI PIÙ
Un territorio da vivere
Un territorio da vivere

Concorso fotografico a Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche: prevenire e intervenire
Zecche: prevenire e intervenire

Un nuovo depliant scaricabile on line realizzato Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Manifestazioni estive - Foto Nadia Faure

Fino al 22 agosto ogni martedì e giovedì Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Sabato 17 luglio e lunedì 23 agosto "Paesaggi" visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand e alla Pinacoteca Levis di Chiomonte

Venerdì 23 e 30 luglio a Bardonecchia "I nostri amici insetti"

Domenica 25 luglio alla Certosa di Montebendetto spettacolo "Compagni di viaggio - Voci nel bosco"

Domenica 25 luglio a Salbertrand escursione IEP! con Scenario Montagna "Mandiamo tutto a monte!"

Domenica 25 luglio a Caprie spettacolo "Aspettando Chantar l'Uvern: Bestias de la Valadas"

Domenica 25 luglio a Condove "Formaggi d'Europa"

Mercoledì 28 luglio escursione nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand "Abc... outdoor - Pillole di orientamento, ambiente e sicurezza"

Venerdì 30 luglio a Giaveno spettacolo "Aspettando Chantar l'Uvern: Per le Gallie"

Sabato 31 luglio nel Parco della Val Troncea escursione IEP! con Scenario Montagna "Una montagna di canzoni"

Domenica 1 agosto a Meana di Susa "Aspettando Chantar l'Uvern: Bestias de la Valadas"

Martedì 3 agosto escursione nel Parco Orsiera Rocciavrè "Le Chemin du Soleil – il sentiero Agostino Benedetto"

Mercoledì 4 agosto 2021 escursione nel  Parco del Gran Bosco di Salbertrand
"Dove osano aquile e grifoni"

Venerdì 6 agosto ore 16.30 a Coazze spettacolo "RodariRoad"

Sabato 7 agosto Ecomuseo Colombano Romean spettacolo "Passaggi"

Sabato 7 agosto Aree Protette delle Alpi Cozie escursione IEP! con Scenario Montagna "Di corsa più piano!"

 
Mostre
 
Foto Guido Teppa Dactyloriza sambucina L.

Da lunedì 12 luglio a domenica 15 agosto alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "50 sfumature di..."

Dal 17 luglio al 10 settembre presso la sede del Parco naturale della Val Troncea a Pragelato Mostra fotografica "Lupi della Val Chisone"

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti