Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.28 del 9 luglio 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
I funghi dei prati di pianura

Un tipico prato di pianura presenta una grande biodiversità floristica e faunistica con condizioni di fertilità, freschezza e temperatura che possono variare molto anche in pochi metri quadri e nelle piccole altezze delle erbe.

I funghi saprofiti (prataioli, coprini) sono dei veri "Spazzini" della natura. Contribuiscono infatti alla prima demolizione della materia organica, ad esempio erbe secche, che altrimenti si accumulerebbero soffocando il terreno.

Ai funghi dei prati di pianura è dedicato il mese di Giugno del calendario 2021 dei Parchi Alpi Cozie.

Disegni Valentina Mangini e Elio Giuliano


SCOPRI DI PIÙ
I funghi dei prati di pianura
 
News
 
Apre il punto info estivo all'ingresso del Parco naturale Val Troncea
Parco Val Troncea

Sabato 10 luglio apre il punto info estivo al Baracot di Laval.

SCOPRI DI PIÙ
Apertura estiva del punto informativo e del parcheggio a pagamento a Ser Blanc
Parco Val Troncea

Sabato 10 luglio ritorna il Servizio di navetta a chiamata in Val Troncea.

SCOPRI DI PIÙ
A Pragelato Miss Mucca
A Pragelato Miss Mucca

Sabato 10 e domenica 11 luglio in frazione Rivets a Pragelato la 22ª edizione di Miss Mucca.

SCOPRI DI PIÙ
Apertura estiva del punto informativo e del parcheggio a pagamento a Ser Blanc
Parco Gran Bosco di Salbertrand

Da sabato 10 luglio apertura estiva del punto informativo e del parcheggio a pagamento a Ser Blanc.

SCOPRI DI PIÙ
Luca Giunti a Chieri: Guardare la natura con occhi nuovi
Guardare la natura con occhi nuovi

Il 13 luglio conferenza del guardiaparco Luca Giunti a Chieri.

SCOPRI DI PIÙ
Pinacoteca Levis & Paesaggi: una nuova collaborazione per l'Ecomuseo Colombano Romean
Paesaggi

Il 17 luglio e il 23 agosto nuove passeggiate all'Ecomuseo Colombano Romean in collaborazione con la Pinacoteca G.A. Levis di Chiomonte.

SCOPRI DI PIÙ
Biblioteche tra le Nuvole: i nostri amici insetti
Biblioteche tra le Nuvole

Il 23 e 30 luglio a Bardonecchia attività per famiglie per scoprire il micromondo degli insetti.

SCOPRI DI PIÙ
Rilievi vegetazionali sui pascoli per monitorare i cambiamenti climatici
I pascoli della Val Troncea laboratori di ricerca

Rilievi vegetazionali sui pascoli per monitorare i cambiamenti climatici

SCOPRI DI PIÙ
Per tutta l'estate riapre lo Sportello Linguistico Francese
Riapre lo Sportello Linguistico Francese

Nei mesi di luglio e agosto a Salbertrand, Oulx e Giaglione animazione e formazione territoriale in lingua francese con Chambra d’Oc - Legge 482/99.

SCOPRI DI PIÙ
Estate all'Ecomuseo
Estate all'Ecomuseo

Da martedì 29 giugno ripartono le visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean, ogni martedì e giovedì su prenotazione.

SCOPRI DI PIÙ
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato

Da lunedì 14 giugno le sedi e i centri visita dei Parchi sono aperti. Dal 10 luglio al 22 agosto aperte anche la domenica.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto
Certosa di Montebenedetto

Un ricco calendario di eventi estivi.

SCOPRI DI PIÙ
Lotta biologica alle zanzare
Lotta biologica alle zanzare

Sono in corso i trattamenti stagionali 2021 per ridurre le zanzare nel Parco naturale del Laghi di Avigliana e nei Comuni limitrofi.

SCOPRI DI PIÙ
Riapre la Strada dell'Assietta
Apertura Strada dell'Assietta

Il 5 luglio riapre la Strada Provinciale n.173 del Colle dell'Assietta con regolamentazione estiva: chiusa ai mezzi motorizzati il mercoledì e sabato.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSO il sentiero degli Alpini
Chiuso il sentiero degli Alpini

In Comune di Massello, nella ZSC Val Troncea, per ragioni di sicurezza, resta chiuso il Sentiero degli Alpini.

SCOPRI DI PIÙ
Resta chiusa la strada militare del Colle della Vecchia
Chiusa con ordinanza militare la strada del Colle della Vecchia

Continui smottamenti rendono impraticabile la strada militare Colle delle Finestre – Colle della Vecchia - Gran Serin – Assietta.

SCOPRI DI PIÙ
Un territorio da vivere
Un territorio da vivere

Concorso fotografico a Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche: prevenire e intervenire
Zecche: prevenire e intervenire

Un nuovo depliant scaricabile on line realizzato Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 

Fino al 22 agosto ogni martedì e giovedì Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

Sabato 17 luglio "Paesaggi" visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand e alla Pinacoteca Levis di Chiomonte

Mercoledì 21 luglio escursione nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand "Abc... outdoor - Pillole di orientamento, ambiente e sicurezza"

 
Mostre
 

Da domenica 13 giugno a domenica 11 luglio alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "L'Italia che ci guarda"

Da lunedì 12 luglio a domenica 15 agosto alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "50 sfumature di..."

Da mercoledì 14 luglio a domenica 18 luglio presso il Centro visite del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Mostra di Acquerelli "Montagne, Silenzi"

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti