Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.27 del 2 luglio 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Rana temporaria

La rana temporaria, specie montana e collinare, con abitudini terricole è l’anfibio più comune sull'arco alpino dove vive in ambienti aperti come praterie e zone umide tra gli 800 e i 2500 metri di quota. La rana temporaria non teme il freddo: spesso quando giunge nei luoghi di riproduzione trova ancora neve o ghiaccio. I siti riproduttivi sono costituiti da piccoli laghetti, pozze d'alpeggio, torbiere, abbeveratoi.

Come tutti gli anfibi è un importante bioindicatore, caratterizzato da elevata sensibilità a alterazioni di parametri ambientali. È elencato in appendice III della convenzione di Berna e in appendice V della Direttiva europea Habitat 92/43/CEE.

Alla rana temporaria è dedicato il mese di Luglio del calendario 2018 dei Parchi Alpi Cozie, scaricabile dal sito www.parchialpicozie nella sezione Turismo

Foto Massimo Rosso

SCOPRI DI PIÙ
Rana temporaria
 
News
 
Quando il lupo fa notizia
Quando il lupo fa notizia

L’8 e il 22 giugno si sono svolti due corsi di formazione per giornalisti: iniziativa LIFE Wolfalps EU rivolta al mondo dell’informazione e riconosciuta dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti.

SCOPRI DI PIÙ
Mortalità anomale di Rana temporaria in alcuni laghetti di alta quota: effetti del cambiamento climatico?
Mortalità anomale di Rana temporaria

Gli anfibi di tutto il mondo stanno subendo preoccupanti cali di popolazione e la diffusione di diversi agenti patogeni sembra essere la principale causa del loro declino.

SCOPRI DI PIÙ
I Parchi Alpi Cozie a Boster
I Parchi Alpi Cozie a Boster

Il 2, 3, 4 luglio a Beaulard - Oulx si svolgerà Boster con la partecipazione dei Parchi Alpi Cozie a conferenze e attività didattiche su biodiversità e insetti impollinatori.

SCOPRI DI PIÙ
PITEM Biodiv'alp: rilievi in corso
PITEM Biodiv'alp: rilievi in corso

Nelle ZSC gestite dai Parchi Alpi Cozie sono in corso i sopralluoghi e i rilievi botanici sulle "aree di cantiere" PITEM.

SCOPRI DI PIÙ
Per tutta l'estate riapre lo Sportello Linguistico Francese
Riapre lo Sportello Linguistico Francese

Nei mesi di luglio e agosto a Salbertrand, Oulx e Giaglione animazione e formazione territoriale in lingua francese con Chambra d’Oc - Legge 482/99.

SCOPRI DI PIÙ
Riapre la Strada dell'Assietta
Apertura Strada dell'Assietta

Il 5 luglio riapre la Strada Provinciale n.173 del Colle dell'Assietta con regolamentazione estiva: chiusa ai mezzi motorizzati il mercoledì e sabato.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSO il sentiero degli Alpini
Chiuso il sentiero degli Alpini

In Comune di Massello, nella ZSC Val Troncea, per ragioni di sicurezza, resta chiuso il Sentiero degli Alpini.

SCOPRI DI PIÙ
Resta chiusa la strada militare del Colle della Vecchia
Chiusa con ordinanza militare la strada del Colle della Vecchia

Continui smottamenti rendono impraticabile la strada militare Colle delle Finestre – Colle della Vecchia - Gran Serin – Assietta.

SCOPRI DI PIÙ
Lotta biologica alle zanzare
Lotta biologica alle zanzare

Sono in corso i trattamenti stagionali 2021 per ridurre le zanzare nel Parco naturale del Laghi di Avigliana e nei Comuni limitrofi.

SCOPRI DI PIÙ
Aperture estive Ecomuseo Colombano Romean
Estate all'Ecomuseo

Da martedì 29 giugno ripartono le visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean, ogni martedì e giovedì su prenotazione.

SCOPRI DI PIÙ
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato

Da lunedì 14 giugno le sedi e i centri visita dei Parchi sono aperti. Dal 10 luglio al 22 agosto aperte anche la domenica.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto
Certosa di Montebenedetto

Un ricco calendario di eventi estivi.

SCOPRI DI PIÙ
Un territorio da vivere
Un territorio da vivere

Concorso fotografico a Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche: prevenire e intervenire
Zecche: prevenire e intervenire

Un nuovo depliant scaricabile on line realizzato Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 

Martedì 29 giugno e giovedì 1 luglio Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

 
Mostre
 

Da domenica 13 giugno a domenica 11 luglio alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "L'Italia che ci guarda"

Da lunedì 12 luglio a domenica 15 agosto alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "50 sfumature di..."

Da mercoledì 14 luglio a domenica 18 luglio presso il Centro visite del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand Mostra di Acquerelli "Montagne, Silenzi"

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti