Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.26 del 25 Giugno 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Iperico: l'erba di San Giovanni

Tra i fiori di campo utilizzati per comporre la tradizionale croce di San Giovanni c'è l'iperico o erba di San Giovanni che deve il suo nome scientifico Hypericum perforatum e quello locale Millpartüü (in occitano) alla presenza di ghiandole trasparenti, simili a piccole perforazioni, molto evidenti sulle foglie  guardate in controluce.

Possiede sorprendenti proprietà terapeutiche, molto usato nella medicina naturale, oggi come in passato. Impiegato sia per infusi e decotti, efficace antidepressivo, se ne produceva un tempo un oleolito che stando al sole assumeva un intenso color rosso e veniva conservato in ogni casa per curare bruciature, ferite, ragadi, malattie della pelle e come emolliente.

Approfondimenti sul cahier dell'Ecomuseo Colombano Romean n.11 "Erba midsinuza e armeddi anubra Salbelträn e din lä Valéa dl'Àutä Duiřä - Piante e rimedi popolari a Salbertrand e in Alta Valle di Susa"

Foto Simona Molino

SCOPRI DI PIÙ
Iperico: l'erba di San Giovanni
 
News
 
Lotta biologica alle zanzare
Lotta biologica alle zanzare

Sono in corso i trattamenti stagionali 2021 per ridurre le zanzare nel Parco naturale del Laghi di Avigliana e nei Comuni limitrofi.

SCOPRI DI PIÙ
Aperture estive Ecomuseo Colombano Romean
Estate all'Ecomuseo

Da martedì 29 giugno ripartono le visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean, ogni martedì e giovedì su prenotazione.

SCOPRI DI PIÙ
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato

Da lunedì 14 giugno le sedi e i centri visita dei Parchi sono aperti. Dal 10 luglio al 22 agosto aperte anche la domenica.

SCOPRI DI PIÙ
Certosa di Montebenedetto
Certosa di Montebenedetto

Un ricco calendario di eventi estivi.

SCOPRI DI PIÙ
Un territorio da vivere
Un territorio da vivere

Concorso fotografico a Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche: prevenire e intervenire
Zecche: prevenire e intervenire

Un nuovo depliant scaricabile on line realizzato Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 

Domenica 27 giugno ore 16.00 alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo spettacolo "Il delfino di legno"

Martedì 29 giugno e giovedì 1 luglio Visite guidate all'Ecomuseo Colombano Romean

 
Mostre
 

Da domenica 13 giugno a domenica 11 luglio alla Certosa di Montebenedetto - Villar Focchiardo Mostra fotografica "L'Italia che ci guarda"

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti