Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.24 dell'11 Giugno 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Conoscere il cane da protezione - piccola guida per escursionisti consapevoli

 A differenza dei cani da pastore che accompagnano costantemente il pastore aiutandolo a radunare il bestiame, i cani da guardania sono cani di grossa taglia il cui compito è proteggere il bestiame da potenziali predatori. Essi rappresentano uno degli strumenti più efficaci per la riduzione delle predazioni da lupo. Normalmente sono addestrati e socializzati con l'uomo per evitare reazioni aggressive verso gli estranei, ma ci sono alcuni importanti accorgimenti che ognuno di noi, quando va in montagna, deve rispettare in presenza di bestiame custodito da questi cani:

- non bisogna mai attraversare il gregge
- evitare di spaventare il bestiame provocandone la fuga, perché in questo caso i cani considererebbero l’intruso come un potenziale pericolo e interverrebbero.
- evitare grida, movimenti bruschi con braccia e bastoni.
- se il cane si avvicina abbaiando, occorre fermarsi e evitare di guardare il cane dritto negli occhi, allontanandosi lentamente, mantenendo un atteggiamento passivo e calmo.

Clicca qui sotto per conoscere i consigli dei veterinari.

SCOPRI DI PIÙ
Conoscere il cane da protezione - piccola guida per escursionisti consapevoli
 
News
 
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato
Aperture estive sedi e centri visita di Salbertrand e Pragelato

Da lunedì 14 le sedi e i centri visita dei Parchi sono aperti. Dal 10 luglio al 22 agosto aperte anche la domenica.

SCOPRI DI PIÙ
Avviso pubblico per attivazione e gestione dei Punti informativi estivi agli accessi dei Parchi
Avviso pubblico

Attivazione e gestione dei Punti informativi estivi agli accessi dei Parchi.

SCOPRI DI PIÙ
Servizio di navetta estivo nel Parco naturale Val Troncea
Servizio di navetta estivo nel Parco naturale Val Troncea

E' pubblicato l'avviso per la ricerca di operatore per l'affidamento del servizio estivo di navetta nel Parco naturale della Val Troncea (Pragelato).

SCOPRI DI PIÙ
Gli avvoltoi un grande ritorno
Gli avvoltoi un grande ritorno

Ne ha parlato il guardiparco Silvia Alberti nella trasmissione "Green Education" su Radio Dora.

SCOPRI DI PIÙ
I cavalli portalupo: dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio
Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio

I cavalli portalupo descritti da Strabone, geografo, storico e filosofo greco.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche: prevenire e intervenire
Zecche: prevenire e intervenire

Un nuovo depliant scaricabile on line realizzato Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Video
 
Bianchi come pecore, coraggiosi come lupi
Bianchi come pecore, coraggiosi come lupi

Vi riproponiamo il video realizzato nel 2018, all’interno della programmazione 2013-2018 del progetto LIFE WolfAlps, dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, dedicato al lavoro affascinante svolto dai “guardiani a quattro zampe” che ogni estate vegliano sul bestiame proteggendolo dagli attacchi dei lupi.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti