Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.23 del 4 Giugno 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Orchidee del Piemonte

I frutti delle orchidee sono capsule che giunte a maturazione si aprono lasciando fuoriuscire una moltitudine (da qualche migliaio a qualche milione) di piccolissimi semi la cui dispersione è affidata al vento. I semi, a causa delle ridotte dimensioni, sono quasi completamente privi di sostanze di riserva per lo sviluppo dell'embrione e la loro germinazione è quanto mai complicata e richiede l'istaurarsi di una simbiosi con funghi specializzati presenti nel suolo che favorisce l'assorbimento dei nutrienti ed è denominata micorriza.

Queste e molte altre informazioni, oltre alla guida per il riconoscimento delle circa 90 specie e sottospecie di orchidee della nostra Regione, nella pubblicazione "Orchidee del Piemonte" seconda edizione.

SCOPRI DI PIÙ
Orchidee del Piemonte
 
News
 
Accordo di collaborazione con il Centro Ricerche RAI
Accordo di collaborazione con il Centro Ricerche RAI

Una collaborazione con il centro Ricerche RAI per sperimentare e studiare l'utilizzo dei droni in ambiente alpino.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche: prevenire e intervenire
Zecche: prevenire e intervenire

Un nuovo depliant scaricabile on line realizzato Centro di referenza Ungulati selvatici della Regione Piemonte.

SCOPRI DI PIÙ
Bianchi come pecore, coraggiosi come lupi
Bianchi come pecore, coraggiosi come lupi

Un filmato che ha raccolto notevole interesse e sollevato commenti contrastanti: ne parliamo con gli esperti.

SCOPRI DI PIÙ
Cammini di coesistenza: sulle tracce del lupo per ri-scoprire la montagna nella sua complessità
Cammini di coesistenza

Un corso per guide professioniste sulle tracce del lupo per ri-scoprire la montagna nella sua complessità.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Video
 
Bianchi come pecore, coraggiosi come lupi
Bianchi come pecore, coraggiosi come lupi

Vi riproponiamo il video realizzato nel 2018, all’interno della programmazione 2013-2018 del progetto LIFE WolfAlps, dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, dedicato al lavoro affascinante svolto dai “guardiani a quattro zampe” che ogni estate vegliano sul bestiame proteggendolo dagli attacchi dei lupi.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti