Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.20 del 14 maggio 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Quando un disturbo diventa un'opportunità

Sapevate che  disturbi come il vento, i fulmini o gli incendi rientrano tra i processi che regolano il dinamismo degli ecosistemi forestali e contribuiscono al mantenimento della loro enorme biodiversità?

Il secondo #giovedidelleforeste di Piemonte Parchi è dedicato ai "disturbi" che intervengono sul bosco che rappresentano processi in grado di regolare l'esistenza e l'evoluzione di un ecosistema. Un albero che crolla non sempre è un dramma per il bosco, anzi... può diventare micro-habitat per innumerevoli esseri viventi e consentire l'ingresso della luce indispensabile per alcune specie vegetali per nascere e svilupparsi...

Foto Piemonte Parchi (Pixabay)

SCOPRI DI PIÙ
Quando un disturbo diventa un'opportunità
 
News
 
17-22 maggio: una settimana per la #biodiversità
17-22 maggio: una settimana per la #biodiversità

Da lunedì 17 a sabato 22 maggio i Parchi Alpi Cozie proporranno un video al giorno per celebrare la Giornata della Biodiversità.

SCOPRI DI PIÙ
Elenco ufficiale delle Guide Aree protette Alpi Cozie: aperta la candidatura per l'anno 2021
Elenco ufficiale delle Guide Aree protette Alpi Cozie

Aperta la candidatura per l'anno 2021.

SCOPRI DI PIÙ
Conferenza tematica del LIFE WolfAlps EU
Conferenza tematica del LIFE WolfAlps EU

Giovedì 27 maggio, la prima conferenza tematica del LIFE WolfAlps EU: “Coordinated actions for wolf-human coexistence in the Alps”.

SCOPRI DI PIÙ
Ad Avigliana le Giornate FAI di Primavera
Giornate FAI di Primavera

Sabato 15 e domenica 16 maggio ad Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Arriva il Giro. Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio
Arriva il Giro (quello del 1911!)

Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti