Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.18 del 30 aprile 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
I funghi del bosco di tiglio e pioppo

Helvella crispa (spugnola crespa), Acrocybe aegerita (piopparello), Macrolepiota procera (mazza di tamburo) sono alcuni dei funghi tipici del bosco di tiglio e pioppo descritti e disegnati sul calendario 2021 dei Parchi Alpi Cozie.

Ma sapete che anche le orchidee stringono un legame indissolubile con i funghi?
I semi delle orchidee per germinare hanno bisogno di associarsi a un fungo microscopico presente nel terreno. E' una simbiosi micorrizica. Estirpare una orchidea significa annientare un lavoro che non potrà più dare i suoi frutti.

SCOPRI DI PIÙ
I funghi del bosco di tiglio e pioppo
 
News
 
Monitoraggio nazionale della specie lupo: conclusa la "fase uno"
Monitoraggio nazionale della specie lupo

Conclusa la "fase uno".

SCOPRI DI PIÙ
Un prestigioso progetto di ricerca svela gli effetti dei cambiamenti climatici sulla popolazione di passera lagia in alta Valle di Susa
Cambiamenti climatici

Un prestigioso progetto di ricerca svela gli effetti dei cambiamenti climatici sulla popolazione di passera lagia in alta Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Paesaggi antichi di Pracatinat.
Dalle ricerche storiche del guardiparco Bruno Usseglio

Paesaggi antichi di Pracatinat.

SCOPRI DI PIÙ
Nuove disposizioni Covid-19
Nuove disposizioni Covid-19

Chiusi i centri visita dei Parchi Alpi Cozie. L'Ente garantisce i servizi essenziali ed indifferibili, le sedi sono attive ma lavorano a porte chiuse.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti