Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.17 del 23 aprile 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
22 aprile #earthday

Il 22 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un'occasione (che non deve essere unica!) per riflettere e agire insieme per la salvaguardia della Terra.
I #parchialpicozie credono nel valore educativo incisivo anche dei piccoli gesti e promuovono quotidianamente azioni orientate alla "transizione ecologica" di tutti i settori della vita.

Mai sentito parlare di piante "antismog" capaci di assorbire grandi quantità di CO2 e polveri sottili? Tra queste le più efficaci sono l'acero riccio, la betulla, il tiglio, il frassino e anche il bambù...

Sapete che in Valle di Susa, un'azienda agricola che aderisce a Parchi da Gustare ha brevettato il BFB.BioFiltroBambù: un innovativo filtro “mangiasmog” sempreverde a basso impatto manutentivo in grado di abbattere le polveri sottili e gli inquinanti aerei?

Foto SOgreen

SCOPRI DI PIÙ
22 aprile #earthday
 
News
 
Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi delle Alpi Cozie  Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Sostieni la Tutela dell'Ambiente e la Ricerca Scientifica

Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Produzioni originali in Valle di Susa: il bambù
Produzioni originali in Valle di Susa

Il bambù di Mompantero.

SCOPRI DI PIÙ
Si è conclusa l'edizione 2021 di Chantar l'uvern
Si è conclusa l'edizione 2021 di Chantar l'uvern

18 eventi on line e oltre 4500 visualizzazioni sul canale YouTube Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Moria di anfibi al Lago delle rane di Usseaux
Moria di anfibi al Lago delle rane di Usseaux

Intervenuto il personale dei Parchi Alpi Cozie e dell'Università.

SCOPRI DI PIÙ
Gli effetti del saturnismo sui rapaci alpini in un video
Gli effetti del saturnismo sui rapaci alpini in un video

Proseguono le attività di sensibilizzazione del Parco nazionale dello Stelvio contro l'uso di munizioni al piombo, sostenute dai Parchi Alpi Cozie e dal Centro di Referenza Rapaci Alpini.

SCOPRI DI PIÙ
Revocato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi
Notizie dallo sportello forestale

Revocato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi.

SCOPRI DI PIÙ
Nuove disposizioni Covid-19
Nuove disposizioni Covid-19

Chiusi i centri visita dei Parchi Alpi Cozie. L'Ente garantisce i servizi essenziali ed indifferibili, le sedi sono attive ma lavorano a porte chiuse.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Video
 
Commemorazione tragedia del Beth 19 aprile 2021

"La grande valanga del 1904" un nuovo video di Fabio Solimini Giani per la Commemorazione 2021 della tragedia della valanga del Beth.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti