Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.16 del 16 aprile 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Mosche travestite da api

Api, bombi, vespe, calabroni, rientrano nell’ordine degli Imenotteri. Alcune specie sono predatrici, come le vespe. Altre si nutrono del nettare dei fiori, come api e bombi. Tutte sono dotate di pungiglione e posso causare punture più o meno dolorose.

La famiglia Bombyliidae comprende insetti dell'ordine dei ditteri definiti in inglese bee flies (mosche api) per via della somiglianza con imenotteri apoidei che garantisce loro una certa protezione dai predatori. Si tratta infatti di una forma di mimetismo batesiano, in cui una specie innocua, potenzialmente preda, imita le forme o i colori di un predatore per difendersi.

Foto Andrea Pane

SCOPRI DI PIÙ
Le piante che fanno primavera!
 
News
 
Ieri, a Pian dell'Alpe, con poligono di tiro in piena attività, incontro fra vertici militari, Sindaco Comune di Usseaux e Presidente dei Parchi Alpi Cozie
A Pian dell'Alpe un incontro con i vertici militari

A Pian dell'Alpe, incontro fra vertici militari, Sindaco Comune di Usseaux e Presidente dei Parchi Alpi Cozie sul poligono di tiro.

SCOPRI DI PIÙ
19 aprile 1904: La valanga del Beth
19 aprile 1904: La valanga del Beth

Su "La Lanterna pinerolese" del settembre 1904 un toccante resoconto di una escursione sui luoghi della valanga che travolse 81 minatori.

SCOPRI DI PIÙ
Gli effetti del saturnismo sui rapaci alpini in un video
Gli effetti del saturnismo sui rapaci alpini in un video

Proseguono le attività di sensibilizzazione del Parco nazionale dello Stelvio contro l'uso di munizioni al piombo, sostenute dai Parchi Alpi Cozie e dal Centro di Referenza Rapaci Alpini.

SCOPRI DI PIÙ
Revocato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi
Notizie dallo sportello forestale

Revocato lo stato di massima pericolosità incendi boschivi.

SCOPRI DI PIÙ
Storie di monaci... e di cipolle
Storie di monaci... e di cipolle

Un progetto per recuperare la cipolla rossa di Novalesa che coinvolge anche produttori di #parchidagustare.

SCOPRI DI PIÙ
Moria di anfibi al Lago delle rane di Usseaux
Moria di anfibi al Lago delle rane di Usseaux

Intervenuto il personale dei Parchi Alpi Cozie e dell'Università.

SCOPRI DI PIÙ
Miniera del Rugèt a Gravere
Miniera del Rugèt a Gravere

Pubblicata la nuova guida.

SCOPRI DI PIÙ
Attenzione alla processionaria!
Attenzione alla processionaria!

Come ogni primavera, in questo periodo sono sempre maggiori le segnalazioni di processionaria nei boschi delle nostre vallate.

SCOPRI DI PIÙ
Nuove disposizioni Covid-19
Nuove disposizioni Covid-19

Chiusi i centri visita dei Parchi Alpi Cozie. L'Ente garantisce i servizi essenziali ed indifferibili, le sedi  sono attive ma lavorano a porte chiuse.

SCOPRI DI PIÙ
Covid-19: Nuova ordinanza del comune di Avigliana
Covid-19: Nuova ordinanza del comune di Avigliana

Chiuse le aree attrezzate del Parco dei Laghi di Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Online l'edizione 2021 della rassegna.
Chantar l'Uvern

Online l'edizione 2021 della rassegna.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Chantar l'uver 2021 è on line!

Sabato 17 aprile ore 21.00 presentazione libro "La Sava" - Chantar l'uvern

Giovedì 22 aprile ore 21.00 "Vià a la moda du Vilé" l'antica tradizione della veglia a Villar Focchiardo - Chantar l'uvern

 
Video
 
Sempre nuovi video sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie.

Sempre nuovi video sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti