Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.14 del 2 aprile 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il corniolo e il suo legno pregiato

Il corniolo Cornus mas è una tra le prime piante a fiorire a fine inverno. I fiori gialli e densi spiccano nel sottobosco già a metà febbraio prima della comparsa delle foglie.

Il suo legno estremamente duro, ancor oggi utilizzato per lavori di tornitura, fu impiegato fin dall'antichità per la costruzione dei raggi delle ruote dei carri, per lance, giavellotti e frecce. Secondo la tradizione, il cavallo di Troia fu costruito proprio con questo legno.

Foto Simona Molino

SCOPRI DI PIÙ
Il corniolo e il suo legno pregiato
 
News
 
Le 150 pecore dei Parchi Alpi Cozie di nuovo al pascolo
Al lavoro il gregge del Parco

Le 150 pecore dei Parchi Alpi Cozie di nuovo al pascolo per il recupero delle praterie delle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
Un curioso andirivieni
Un curioso andirivieni

I canali irrigui nelle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio.

SCOPRI DI PIÙ
Pesci esotici. L’invasione silenziosa
Pesci esotici. L’invasione silenziosa

Dedicato alla fauna ittica aliena il nuovo Speciale di Piemonte Parchi.

SCOPRI DI PIÙ
Attenzione alla processionaria!
Attenzione alla processionaria!

Come ogni primavera, in questo periodo sono sempre maggiori le segnalazioni di processionaria nei boschi delle nostre vallate.

SCOPRI DI PIÙ
Nuove disposizioni Covid-19
Nuove disposizioni Covid-19

Chiusi i centri visita dei Parchi Alpi Cozie. L'Ente garantisce i servizi essenziali ed indifferibili, le sedi  sono attive ma lavorano a porte chiuse.

SCOPRI DI PIÙ
Covid-19: Nuova ordinanza del comune di Avigliana
Covid-19: Nuova ordinanza del comune di Avigliana

Chiuse le aree attrezzate del Parco dei Laghi di Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
Online l'edizione 2021 della rassegna.
Chantar l'Uvern

Online l'edizione 2021 della rassegna.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Chantar l'uver 2021 è on line!

Rimandate le due escursioni nel Parco Orsiera Rocciavrè previste per il 7 e il 14 marzo

Venerdì 2 aprile ore 21.00 documentari La carovana Balacaval - Chantar l'uvern

Martedì 6 aprile ore 21.00 spettacolo Barbarià - Chantar l'uvern

Sabato 10 aprile ore 21.00 spettacolo Per le Gallie - Chantar l'uvern

 
Video
 
I detective della neve

"I detective della neve"
Sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie un nuovo video del guardiaparco Bruno Usseglio descrive il lavoro di alcuni guardiaparco dell'Ente, operatori specializzati per i rilievi meteo nivologici che contribuiscono alla stesura del Bollettino Valanghe di Arpa Piemonte

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti