Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.10 del 5 marzo 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Olmo & funghi

L'olmo è una pianta che predilige terreni freschi e può diventare molto alta oppure rimanere cespuglio. Negli ultimi decenni ha subito una grave malattia, la grafiosi dell'olmo, causata da un fungo (presumibilmente originario dell'Asia: Ophiostoma ulmi), che viene diffusa da coleotteri scolitidi.

Questo fungo colpisce i vasi che trasportano la linfa alle foglie determinandone l’occlusione. Il flusso della linfa viene bloccato le foglie ingialliscono fino a determinare la morte della pianta.

Ai funghi del bosco di frassino e olmo è dedicato il mese di febbraio del calendario 2021 dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Olmo e funghi. Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie
 
News
 
Astoria finalmente libera
Astoria finalmente libera

Liberata la femmina di astore che era stata sequestrata a inizio 2020.

SCOPRI DI PIÙ
Biodiversità & Bricolage. Come costruire nidi per le api selvatiche
Biodiversità & Bricolage. Parte2

Il guardiaparco Andrea Pane ci spiega come costruire nidi per imenotteri.

SCOPRI DI PIÙ
Notizie dai rifugi
Notizie dai rifugi

Rientriamo in zona arancione. Quali rifugi saranno aperti?

SCOPRI DI PIÙ
Online il nuovo numero di InfoGipeto
InfoGipeto n.37

Online il nuovo numero di InfoGipeto

SCOPRI DI PIÙ
Al via Chantar l'Uvern 2021
Chantar l'Uvern

Online l'edizione 2021 della rassegna.

SCOPRI DI PIÙ
Biodiversità & Parco
Biodiversità & Parco

Un corso di francese on line gratuito a cura dello Sportello linguistico.

SCOPRI DI PIÙ
Attenti ai rospi!
Attenti ai rospi!

Come ogni anno è iniziata la migrazione riproduttiva di rospi e rane dalmatine.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Chantar l'uver 2021 è on line!

Martedì 9 marzo ore 21.00 webinar: Tsantar Zoom - Chantar l'uvern

Sabato 13 marzo ore 21.00 conferenza: Dante e la lingua occitana - Chantar l'uvern

Rimandate le due escursioni nel Parco Orsiera Rocciavrè previste per il 7 e il 14 marzo

 
Video
 
I forti che guardano il Parco

Sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie un nuovo video del guardiaparco Bruno Usseglio dedicato ai forti che si affacciano sul Parco Orsiera Rocciavrè in Val Chisone

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti