Disiscriviti
Vedi online
Newsletter n.9 del 26 febbraio 2021
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Le api solitarie

Tra gli Imenotteri Apoidei, superfamiglia che raggruppa circa 20.000 specie, includiamo l'ape domestica (Apis mellifera L.) e le cosiddette api solitarie. In Italia sono riconosciute circa 960 specie di api solitarie. Recenti studi hanno evidenziato come esse svolgano un importantissimo servizio di impollinazione, ancor più efficace rispetto alle api domestiche, soprattutto su brevi raggi d'azione.

Il genere Osmia include api selvatiche di dimensioni piuttosto ridotte. Pur essendo dotate di pungiglione, sono generalmente innocue dimostrandosi indifferenti a chi si avvicina al nido. Tutte le osmie sono solitarie, ma tendono a nidificare in modo gregario.

Ognuno di noi può favorire la biodiversità e aiutare questi utili insetti costruendo nidi artificiali per la deposizione delle uova. Un'attività semplice da svolgere nel giardino di casa, sul balcone, nel cortile del condominio, a scuola...

Foto Andrea Pane

SCOPRI DI PIÙ
Le api solitarie
 
News
 
Al via Chantar l'Uvern 2021
Chantar l'Uvern

Online l'edizione 2021 della rassegna.

SCOPRI DI PIÙ
La cerva che ha sbagliato a morire
Storia di una cerva

Spesso la realtà è più banale e semplice della sua narrazione...

SCOPRI DI PIÙ
Corso di francese on line gratuito
Biodiversità & Parco

Un corso di francese on line gratuito a cura dello Sportello linguistico.

SCOPRI DI PIÙ
Biodiversità & Bricolage. Come costruire nidi per le api selvatiche
Biodiversità & Bricolage

Il guardiaparco Andrea Pane ci spiega come costruire nidi per imenotteri.

SCOPRI DI PIÙ
Attenti ai rospi!
Attenti ai rospi!

Come ogni anno è iniziata la migrazione riproduttiva di rospi e rane dalmatine.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi
 
Chantar l'uver 2021 è on line!

Martedì 2 marzo ore 21.00 documentario on line: Lo sol poder esque dire - Chantar l'uvern

Sabato 6 marzo ore 15.00 spettacolo: Distillare è imitare il sole - Chantar l'uvern

Domenica 7 marzo escursione nel Parco Orsiera Rocciavrè: Tra Natura, Tracce e Storia

 
Video
 
Playlist Chantar l'uver 2021

Sul canale Youtube Parchi Alpi Cozie Playlist Chantar l'uvern 2021 seguite il programma della XIV edizione quest'anno interamente online!

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Twitter  Instagram  Youtube


Disiscriviti