DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.49 del 4 dicembre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Orecchie aperte e nasi all'insù: le gru stanno migrando

"E' arrivato il primo freddo, e con lui il volo delle gru..."
Dall'Europa orientale si spostano verso i quartieri di svernamento nel sud della Francia e della Spagna sorvolando la Pianura Padana e le Alpi.
Gli esperti dicono che il picco della migrazione non è ancora arrivato perchè le temperature non sono ancora abbastanza rigide.
Le loro rotte sono spesso condizionate dalla situazione meteo. Normalmente volano sulla pianura a ridosso delle Alpi e le attraversano in prossimità del cuneese tenendosi comunque a quote elevate. Solo quando è brutto si inoltrano nelle nostre vallate, volano a basse quote e si fanno sentire con i loro rumoroso vociare. Il tempo sta cambiando, quindi: orecchie aperte e nasi all'insù... le gru stanno migrando!

Foto Valentina Mangini

SCOPRI DI PIÙ
Orecchie aperte e nasi all'insù: le gru stanno migrando
 
News
 
Marketing territoriale: ricerca operatori economici
Progetto Biodivalp

Ricerca operatori economici nel campo della comunicazione e del marketing del territorio con riferimento alla biodiversità.

SCOPRI DI PIÙ
Life WolfAlps EU: affidamento incarico professionale di veterinario e responsabile WPIU
Life WolfAlps EU

Affidamento incarico professionale di veterinario e responsabile WPIU.

SCOPRI DI PIÙ
Pascoli con truffa: inchiesta del Tg3
Pascoli con truffa: inchiesta del Tg3

Un'inchiesta di Maurizio Menicucci svela un filone di speculazioni ai danni della PAC (Politica Agricola Comunitara) che favorisce i grandi allevamenti e penalizza i piccoli allevatori di montagna.

SCOPRI DI PIÙ
Life WolfAlps EU: affidamento incarico professionale di veterinario e responsabile WPIU
Biodiversità e ricerca

Nuove specie documentate in Valle di Susa.

SCOPRI DI PIÙ
Corso di formazione sulla Miniera medievale del Rugèt e dintorni
Miniera medievale del Rugèt e dintorni

Parte a gennaio il corso di formazione aperto a guide turistiche e ambientali già abilitate.

SCOPRI DI PIÙ
Normativa sorvolo con areomobili
Normativa sorvolo con areomobili

Il sorvolo di aree protette è soggetto sempre ad autorizzazione.

SCOPRI DI PIÙ
CoViD19: rischio alto per il Piemonte, nuove disposizioni
CoViD19: rischio alto per il Piemonte, nuove disposizioni

Chiuse le sedi dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Caselle di posta elettronica e numerazioni telefoniche: variazioni in corso
Variazioni in corso

Sono in fase di sostituzione alcune caselle di posta elettronica e i numeri telefonici dei Parchi.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie

L'elenco aggiornato dei rivenditori.

SCOPRI DI PIÙ
 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti