DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.47 del 20 novembre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Con la raccolta differenziata non si butta via niente, si risparmia e si rispetta l'ambiente!

Secondo una stima del WWF per produrre una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri di acqua, 7.600 kWh di energia elettrica, mentre per produrre una tonnellata di carta riciclata bastano 1.800 litri di acqua, 2.700 kWh di energia elettrica e nessun albero viene abbattuto. 

Ricordiamoci che un foglio di carta abbandonato nell'ambiente impiega da 3 a 12 mesi per degradarsi, se viene riciclato invece può tornare ad essere carta e cartone, cartoncino, imballaggi, anime e tubi in cartone, carta da giornale.

Ridurre al minimo gli sprechi è un dovere di tutti, così come è importante riciclare e non disperdere i rifiuti. Facendo la raccolta differenziata non si butta via niente!

Foto Simona Molino


SCOPRI DI PIÙ
Con la raccolta differenziata non si butta via niente, si risparmia e si rispetta l'ambiente!
 
News
 
Il sorvolo di aree protette è soggetto sempre ad autorizzazione
Normativa sorvolo con areomobili

Il sorvolo di aree protette è soggetto sempre ad autorizzazione.

SCOPRI DI PIÙ
Co-progettare l’offerta turistica Outdoor. Fare squadra per uno sviluppo condiviso del nostro turismo Bike e Trekking
Co-progettare l’offerta turistica Outdoor

Un'iniziativa per creare rete e relazioni per progettare insieme una nuova offerta turistica outdoor.

SCOPRI DI PIÙ
CoViD19: rischio alto per il Piemonte, nuove disposizioni
CoViD19: rischio alto per il Piemonte, nuove disposizioni

Chiuse le sedi dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Caselle di posta elettronica e numerazioni telefoniche: variazioni in corso
Variazioni in corso

Sono in fase di sostituzione alcune caselle di posta elettronica e i numeri telefonici dei Parchi.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie

Dove trovarlo

SCOPRI DI PIÙ
 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dal 16 settembre al 29 novembre a Salbertrand mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

 
Video
 
C'era una volta il Casotto del Col Clapis

E' on line sul canale You Tube dei Parchi Alpi Cozie il video dedicato agli interventi di  recupero dei materiali del Rifugio non gestito del Col Clapis distrutto dal vento lo scorso inverno

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti