DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.46 del 13 novembre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Un'antica fucina a Salbertrand

Nella frazione Oulme di Salbertrand, lungo il corso del Rio Secco, sono ancora riconoscibili i resti di un antico opificio idraulico. Nascosti tra alberi e cespugli sono presenti le tracce del canale, prima sospeso e poi interrato, che portava l'acqua al complesso preindustriale dove, in un edificio ormai crollato erano ospitate le macine del mulino, la pesta per la lavorazione della canapa e la fucina del fabbro.

Secondo quanto scritto dalla maestra Clelia Baccon nel libro "Salbertrand, storia di una comunità alpina e della sua Valle", il toponimo del luogo, la "Fàuria", che ha anche attinenza con il cognome salbertrandese Faure, deriva proprio dal latino "faber" (fabbro).

Foto Simona Molino

SCOPRI DI PIÙ
un'antica fucina a Salbertrand
 
News
 
CoViD19: rischio alto per il Piemonte, nuove disposizioni
CoViD19: rischio alto per il Piemonte, nuove disposizioni

Chiuse le sedi dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Caselle di posta elettronica e numerazioni telefoniche: variazioni in corso
Variazioni in corso

Sono in fase di sostituzione alcune caselle di posta elettronica e i numeri telefonici dei Parchi.

SCOPRI DI PIÙ
Dove trovare il calendario 2021 dei Parchi Alpi Cozie?
Calendario 2021 Parchi Alpi Cozie

Dove trovarlo.

SCOPRI DI PIÙ
Parchi da gustare
Parchi da gustare

Produttori e ristoratori che non si arrendono di fronte a Covid-19.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
La didattica nei Parchi Alpi Cozie ai tempi del Covid
La didattica nei Parchi Alpi Cozie ai tempi del Covid

In attesa di attivare proposte di didattica a distanza, il parco mette a disposizione sul proprio sito i 7 video sullo stambecco realizzati nell'ambito del progetto Alcotra Lemed-ibex.

SCOPRI DI PIÙ
 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dal 16 settembre al 29 novembre a Salbertrand mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

 
Video
 
C'era una volta il Casotto del Col Clapis

E' on line sul canale You Tube dei Parchi Alpi Cozie il video dedicato agli interventi di  recupero dei materiali del Rifugio non gestito del Col Clapis distrutto dal vento lo scorso inverno

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti