DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.45 del 6 novembre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il camoscio

Contrariamente a quanto si pensa, è un abitante tipico del bosco e delle zone di media montagna, di cui si sta oggi riappropriando dopo essere stato per decenni relegato dall'uomo alle quote più elevate.

In primavera e estate, i maschi adulti vivono isolati. Le femmine stanno normalmente in branchi numerosi con i piccoli dell'anno e gli yearlings (esemplari di un anno di età). In autunno, con l'avvicinarsi del periodo degli amori, viene meno la separazione tra i sessi e alcuni maschi maturi marcano e difendono attivamente un proprio territorio cercando di trattenervi le femmine. Allontanano qualunque maschio tenti di avvicinarsi adottando un atteggiamento intimidatorio e, se necessario, arrivando a lunghi inseguimenti a velocità sostenuta che possono anche terminare con uno scontro diretto.

Foto Gianluca Trapanà

SCOPRI DI PIÙ
il camoscio
 
News
 
Ambiente e rifiuti... un binomio impossibile!
Ambiente e rifiuti... un binomio impossibile!

Lavoriamo con i più piccoli per cambiare le cattive abitudini dei grandi...

SCOPRI DI PIÙ
Chiuse le Strade Provinciali del Colle delle Finestre e dell'Assietta
Chiuse le Strade Provinciali del Colle delle Finestre e dell'Assietta

Come ogni anno, chiuse da fine ottobre  a giugno le strade provinciali d'alta quota.

SCOPRI DI PIÙ
La didattica nei Parchi Alpi Cozie si adegua all'emergenza Covid
La didattica nei Parchi Alpi Cozie ai tempi del Covid

In attesa di attivare proposte di didattica a distanza, il parco mette a disposizione sul proprio sito i 7 video sullo stambecco realizzati nell'ambito del progetto Alcotra Lemed-ibex.

SCOPRI DI PIÙ
Notizie dallo sportello forestale
Notizie dallo Sportello Forestale

Prorogati al 15 novembre i termini per il pascolamento tra 800 e 1500 m di quota.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!

I Funghi protagonisti del nuovo calendario 2021.

SCOPRI DI PIÙ
 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dal 16 settembre al 29 novembre a Salbertrand mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

 
Video
 
Video completo progetto Lemed-ibex

Sono on line sul canale You Tube dei Parchi Alpi Cozie e sulla pagina del sito dedicata al progetto LEMED Ibex - Monitoraggio e gestione dello Stambecco alpino dal lago di Ginevra (Léman) al Mediterraneo, i 6 video realizzati nell'ambito della ricerca, più il video completo del progetto.

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti