DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.43 del 23 ottobre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Il Prugnolo di Briançon

Il Prunus brigantiaca Vill. o Prunus brigantina Vill. è un alberello dalle foglie alterne a lamina ovata, che produce frutti (drupe) tondi, talvolta ovoidali, a maturità gialli e lucidi che contengono un unico grande seme ricco di olio.

Rappresenta un endemismo, una specie diffusa in un'area circoscritta, in questo caso il territorio del brianzonese, da cui prende il nome. Più in generale il nome potrebbe derivare da "Brigantes" un popolo ligure delle Alpi occidentali: "Brigante era anticamente definito chi risiedeva sulle montagne o nei campi e si sostentava con espedienti e rapine".

Lo troviamo tra i 1100 e i 1600 metri di quota in Alta Valle di Susa, Alta Val Chisone, nelle Alpi Cozie e Marittime, sino alla Liguria.

In italiano si chiama pruno del Delfinato, in francese Marmottier. Nell'Alta Dora e a Pragelato la pianta è 'l mamutië e la prugna la marmottë... Ecco svelato l'arcano del nome dell'olio che ne deriva: l'olio di marmotte.

Foto Simona Molino

SCOPRI DI PIÙ
Il prugnolo di Briançon
 
News
 
Mauro Deidier è il nuovo Presidente dell’Ente
Mauro Deidier è il nuovo Presidente dell’Ente

La nomina del Presidente e dei Consiglieri restituisce operatività alle Aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
A Salbertrand le Giornate FAI d'Autunno
Un successo le Giornate FAI d'Autunno a Salbertrand

Sabato 17 e domenica 18 ottobre oltre 100 persone hanno visitato l'Ecomuseo Colombano Romean e il paese.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!

I Funghi protagonisti del nuovo calendario 2021.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue Parchi da Gustare
Prosegue Parchi da Gustare

Proseguirà fino a fine anno la V edizione del progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dal 16 settembre al 1 novembre a Salbertrand mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti