DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.42 del 16 ottobre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
Antiche pietre a Salbertrand

Una sorprendente passeggiata tra gli angoli più suggestivi e segreti di Salbertrand, consente di scoprire antiche pietre scolpite che raccontano storie di nobili famiglie e abili scalpellini. Mateus Rode, scultore di Melezet, lavorò a Salbertrand nella prima metà del 1500. Lasciò la sua firma sul pregevole portale  della Chiesa di San Giovanni Battista, a lui è anche attribuita la fontana monumentale datata 1524 situata davanti all'Hotel Dieu.

Visse probabilmente in una casa laboratorio sulla vecchia strada che dal concentrico saliva verso la cava di pietra di San Bernardo, lungo il Rio Gironda, popolarmente conosciuta come via Erodda, forse dedicata proprio a lui.

Mateus Rode e le pietre scolpite di Salbertrand saranno protagoniste, durante le Giornate FAI d'autunno, del percorso “Finestre e portali: l'uso della pietra in Alta Valle di Susa”, riservato agli iscritti FAI.


SCOPRI DI PIÙ
Antiche pietre scolpite a Salbertrand
 
News
 
Mauro Deidier è il nuovo Presidente dell’Ente
Mauro Deidier è il nuovo Presidente dell’Ente

La nomina del Presidente e dei Consiglieri restituisce operatività alle Aree protette delle Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
A Salbertrand le Giornate FAI d'Autunno
A Salbertrand le Giornate FAI d'Autunno

Sabato 17 e domenica 18 ottobre sarà protagonista l'Ecomuseo Colombano Romean.

SCOPRI DI PIÙ
Recuperate in Val Troncea le macerie del rifugio del Col Clapis
Recuperate le macerie del rifugio del Col Clapis

Grazie all'intervento dell'elicottero dei Vigili del Fuoco di Torino, in Val Troncea, sono stati recuperati e portati a valle i resti dell'ex rifugio non gestito del Col Clapis.

SCOPRI DI PIÙ
Interventi manutentivi alla smoke sauna dell'Ecomuseo
Interventi manutentivi alla smoke sauna dell'Ecomuseo

Mercoledì 14 ottobre si è provveduto alla pulizia dell'area circostante e alla sistemazione dell'edificio, con la rimozione delle piantine in crescita sul tetto, il ripristino del camino danneggiato,la chiusura delle aperture.

SCOPRI DI PIÙ
Chiusura anticipata della Strada dell'Assietta
Chiusura anticipata della Strada dell'Assietta

La Città Metropolitana di Torino ha stabilito la chiusura della S.P. n. 173 del Colle dell’Assietta.

SCOPRI DI PIÙ
Il giallo degli agnellini uccisi all’Assietta
Il giallo degli agnellini uccisi all’Assietta

Solo l'analisi del DNA ha consentito di risolvere il caso degli agnelli uccisi a fine luglio nell'alpeggio dell'Assietta...

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!

I Funghi protagonisti del nuovo calendario 2021.

SCOPRI DI PIÙ
Fenestrelle: divieto di accesso all'area Monte Pelvo rimboschimento Pequerel
Fenestrelle: divieto di accesso all'area Monte Pelvo rimboschimento Pequerel

Nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè dal 24 settembre 2020 al 10 novembre 2020, è istituita l’area di particolare interesse conservazionistico per la tutela del lupo con divieto di accesso.

SCOPRI DI PIÙ
Inizia la scuola e il Parco Alpi Cozie recinta l'asilo dei lupi: le ragioni di una scelta
Inizia la scuola e il Parco Alpi Cozie recinta l'asilo dei lupi

Le ragioni di una scelta.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue Parchi da Gustare
Prosegue Parchi da Gustare

Proseguirà fino a fine anno la V edizione del progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi e Escursioni
 
Autunno nel Parco Orsiera Rocciavrè. Foto Bruno Frasche

Sabato 17 e domenica 18 ottobre a Salbertrand Giornate FAI d'Autunno

Sabato 17 ottobre escursione "Il bramito del cervo" nel Parco Orsiera Rocciavrè

 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dal 16 settembre al 1 novembre a Salbertrand mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

 
Video
 
Sono on line sul canale You Tube dei Parchi Alpi Cozie e sulla pagina dedicata al progetto, i 6 video realizzati nell'ambito del progetto LEMED Ibex

Sono on line sul canale You Tube dei Parchi Alpi Cozie e sulla pagina dedicata al progetto, i 6 video realizzati nell'ambito del progetto LEMED Ibex - Monitoraggio e gestione dello Stambecco alpino dal lago di Ginevra (Léman) al Mediterraneo.

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti