DISISCRIVITI
VEDI ONLINE
Newsletter n.41 del 9 ottobre 2020
 

Carissimo/a lettore,
la newsletter settimanale contiene le proposte culturali, ambientali, turistiche, sociali delle Aree Protette delle Alpi Cozie.

Buona lettura!

Tutto questo e molto di più sul nostro sito www.parchialpicozie.it

 
La curiosità della settimana
 
L'inanellamento scientifico

L'inanellamento costituisce uno dei metodi più efficaci per studiare la biologia, l’ecologia, il comportamento e la demografia degli uccelli. Si tratta di una tecnica di ricerca basata sul marcaggio individuale mediante anelli di riconoscimento colorati contraddistinti da un codice alfanumerico identificativo. Grazie all’osservazione di uccelli inanellati è possibile ricostruire i loro spostamenti e definire le loro rotte di migrazione e le aree di sosta ottenendo così informazioni utili anche per la pianificazione di sistemi di aree protette. 

Foto Luca Giunti

SCOPRI DI PIÙ
L'inanellamento scientifico
 
News
 
A Salbertrand le Giornate FAI d'Autunno
A Salbertrand le Giornate FAI d'Autunno

Sabato 17 e domenica 18 ottobre sarà protagonista l'Ecomuseo Colombano Romean.

SCOPRI DI PIÙ
Il giallo degli agnellini uccisi all’Assietta
Il giallo degli agnellini uccisi all’Assietta

Solo l'analisi del DNA ha consentito di risolvere il caso degli agnelli uccisi a fine luglio nell'alpeggio dell'Assietta...

SCOPRI DI PIÙ
Avvistamenti inconsueti sul lago Piccolo di Avigliana
Presenze inconsuete sul lago Piccolo di Avigliana

Sabato 3 ottobre un fenicottero rosa e un mignattino comune avvistati nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana.

SCOPRI DI PIÙ
"Formaggi d'Italia" a Condove
"Formaggi d'Italia" a Condove

Sabato 10 alle ore 20.00 in in Piazza 1 Maggio presso il mercato coperto di Condove, a cura dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Pagamenti on line con PiemontePAY
Pagamenti on line con PiemontePAY

Grazie al portale PiemontePay è possibile effettuare pagamenti standardizzati di canoni, fatture, acquisti, titoli e sanzioni a favore delle Aree protette Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!
Il calendario dei Parchi Alpi Cozie compie 30 anni!

I Funghi protagonisti del nuovo calendario 2021.

SCOPRI DI PIÙ
Fenestrelle: divieto di accesso all'area Monte Pelvo rimboschimento Pequerel
Fenestrelle: divieto di accesso all'area Monte Pelvo rimboschimento Pequerel

Nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè dal 24 settembre 2020 al 10 novembre 2020, è istituita l’area di particolare interesse conservazionistico per la tutela del lupo con divieto di accesso.

SCOPRI DI PIÙ
Inizia la scuola e il Parco Alpi Cozie recinta l'asilo dei lupi: le ragioni di una scelta
Inizia la scuola e il Parco Alpi Cozie recinta l'asilo dei lupi

Le ragioni di una scelta.

SCOPRI DI PIÙ
CHIUSI per Covid-19 i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie
CHIUSI i rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte nei Parchi Alpi Cozie

Per l'evidente impossibilità di mantenere le regole di distanziamento sociale e di controllo sanitario delle strutture, è stata disposta la chiusura dei rifugi non gestiti, bivacchi e aree di sosta coperte all'interno dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
Prosegue Parchi da Gustare
Prosegue Parchi da Gustare

Proseguirà fino a fine anno la V edizione del progetto che coinvolge produttori e ristoratori dei Parchi del Piemonte per portare la biodiversità agro-alimentare a tavola.

SCOPRI DI PIÙ
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000
Zecche, ricerca scientifica e 5x1000

Arriva la primavera e ritornano gli incontri ravvicinati con le zecche! I Parchi Alpi Cozie destinano i provenienti dal 5 x1000 per la ricerca scientifica.

SCOPRI DI PIÙ
Destina il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per sostenere la tutela dell'ambiente e la ricerca scientifica.
5x1000 per i Parchi Alpi Cozie 

Destina il tuo 5x1000 per la ricerca scientifica dell'Ente di gestione dei Parchi Alpi Cozie.

SCOPRI DI PIÙ
 
Eventi e Escursioni
 
Cervo al bramito Foto Paolo Marre

Sabato 10 ottobre escursione "Il bramito del cervo" nel Parco Orsiera Rocciavrè

Sabato 17 e domenica 18 ottobre a Salbertrand Giornate FAI d'Autunno

 
Mostre
 
A Pragelato Mostra Open 4x40

Dal 16 settembre al 1 novembre a Salbertrand mostra fotografica "Open 4x40 - 4 Parchi per 40 anni di storia"

 
Video
 
On line il quinto video dedicato allo stambecco realizzato nell'ambito del progetto LEMED Ibex

E' on line sul canale You Tube dei Parchi Alpi Cozie il quinto video realizzato nell'ambito del progetto Alcotra Lemed Ibex.

Grande obiettivo del progetto è andare a verificare, nel territorio che va dall'Alta Savoia alle Alpi Marittime, quali sono i corridoi ecologici utilizzati dagli stambecchi. Per identificarli con precisione, 90 stambecchi sono stati dotati di collare GPS. I dati rilevati forniranno indicazioni precise sull'utilizzo del territorio tra Italia e Francia e consentiranno di verificare quali sono le rotte preferenziali e quali collegamenti ci possono essere tra le diverse popolazioni.

 

Le newsletter sono disponibili a chiunque ne faccia richiesta e, rientrando nelle finalità di comunicazione istituzionale dell'Ente, non richiedono ulteriore consenso esplicito.

Aiutaci a far crescere la comunità dei Parchi Alpi Cozie.
Attiva il passaparola tra amici e conoscenti avvicinandoli all'informazione della natura e della cultura delle aree protette delle Alpi Cozie. Condividi i nostri contenuti sui tuoi social!

L'iscrizione al servizio di newsletter, come la cancellazione, richiede poco tempo!

Leggi le nostre notizie e iniziative e ricordati che l'appuntamento è settimanale: ogni venerdì nella tua casella di posta elettronica.

Se ti sei perso qualche numero... nessun problema!
L'archivio delle Newsletters è sempre consultabile online!

 

Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie
Via Fransuà Fontan 1 - 10050 Salbertrand (TO) - Telefono: 0122.854720

www.parchialpicozie.it | info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 Facebook  Instagram  Youtube


Disiscriviti